Grand Slam Track 2026 posticipato: atleti senza pagamenti

Grand Slam Track 2026 posticipato: atleti senza pagamenti

Michael Johnson blocca la nuova stagione fino al saldo dei debiti del 2025: necessarie soluzioni urgenti

Il Grand Slam Track, un promettente circuito di competizioni di atletica leggera, non si terrà nel 2026, ha annunciato il celebre ex velocista Michael Johnson. Lo stop alle gare è stato deciso fino a quando non verranno saldati gli arretrati dovuti agli atleti che hanno partecipato alla stagione del 2025.

La situazione finanziaria dell'evento è diventata critica, come sottolineato da Johnson, che ha ideato e lanciato il Grand Slam Track nel 2024 con l'ambizione di reinventare il mondo delle competizioni sportive. Il circuito, concepito per attrarre i migliori atleti grazie a contratti esclusivi e premi in denaro senza precedenti, corre il rischio di capitolare sotto il peso di gravi problemi economici. 'La situazione attuale e l'incapacità di pagare i nostri atleti e partner è una delle sfide più difficili che ho dovuto affrontare', ha dichiarato Johnson in un comunicato pubblico.

Nel corso del 2025, diverse tappe del circuito sono state ospitate in stadi di media grandezza. Tra le località chiave figuravano Kingston ad aprile, Miami all'inizio di maggio, e Philadelphia a fine maggio. Tuttavia, la gara prevista a Los Angeles è stata annullata per motivi economici, accentuando i sospetti di difficoltà finanziarie che aleggiavano attorno alla manifestazione.

Ciononostante, il Grand Slam Track era riuscito ad attrarre diverse stelle dell'atletica, come le pluripremiate olimpiche Sydney McLaughlin-Levrone e Gabby Thomas. Nonostante questi nomi di prestigio, altri atleti di primo piano, tra cui Noah Lyles, Julien Alfred e Sha'Carri Richardson, hanno scelto di non partecipare. Questo ha ulteriormente complicato il panorama del circuito, il quale deve fronteggiare anche la perdita di investitori e una serie di cambiamenti imprevisti che elevano l'incertezza sul suo futuro.

'Il paradosso più crudele in tutto questo è che avevamo promesso che gli atleti sarebbero stati adeguatamente e rapidamente pagati. E tuttavia, abbiamo difficoltà a farlo', ha confessato con rammarico Johnson. I problemi finanziari sono attribuiti a circostanze che il management non ha potuto controllare, aggravate da investitori che si sono defilati a causa della situazione turbolenta.

Con la stagione del 2026 in pausa indefinita, il Grand Slam Track deve affrontare la sua prova più difficile: trovare un equilibrio tra il prestigio dell'evento e la sostenibilità finanziaria. Le chances di riprendere le gare dipenderanno dalla capacità di Michael Johnson e del suo team di ricostruire la fiducia degli investitori e dei partecipanti, garantendo i compensi promessi e rilanciando un circuito che, a detta di molti, ha ancora molto da offrire al mondo dell'atletica.

Pubblicato Sabato, 16 Agosto 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Sabato, 16 Agosto 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Ferrari e Hamilton: Una scelta sbagliata

Ferrari e Hamilton: Una scelta sbagliata