Il campione olimpico Marcell Jacobs ha concluso al sesto posto la sua semifinale dei 100 metri ai Mondiali di Tokyo, registrando un tempo di 10"16. Nonostante una prestazione più energica rispetto alla batteria del giorno precedente, Jacobs non è riuscito a nascondere le difficoltà che lo hanno afflitto durante tutta la stagione. Queste problematiche sono emerse chiaramente nella gara di Tokyo, rendendo ancora più evidenti i limiti attuali del tempo cronometrato.
Nel corso della stessa gara, lo statunitense e campione del mondo uscente, Noah Lyles, ha dominato la propria prova con un tempo di 9"92, chiudendo poi in finale a un terzo posto brillante con 9"89. La performance di Lyles ha confermato la sua continua presenza nell'élite mondiale della velocità.
Jacobs, profondamente deluso del risultato, ha espresso il suo rammarico in interviste successive. "Sono veramente molto amareggiato," ha dichiarato. "Questo è il tempo che valevo in questo momento, alla fine di una stagione estremamente complicata". L'atleta, che l'anno scorso aveva corso in 9"85 nelle finali olimpiche, aveva ambizioni elevate per quest'anno, ambizioni che sono state ostacolate da persistenti problemi fisici. All'età di 30 anni, prossimo ai 31, Jacobs sta considerando seriamente il suo futuro nel mondo dell'atletica.
Tra riflessioni personali, Jacobs ha anche commentato la possibilità di future selezioni: "Per quanto riguarda la staffetta 4x100, oggi ho fatto 10"16, tempi che avevo quando mi dedicavo ancora al salto in lungo, forse c'è qualche giovane che merita più di me di essere schierato in staffetta". Ha sottolineato l'importanza di prendere in considerazione il merito degli atleti emergenti e ha promesso ulteriori discussioni nei prossimi giorni.
Oltre a Jacobs, la delegazione italiana ai Mondiali di Tokyo ha in programma diversi altri eventi importanti. Nella giornata del 15 settembre, si svolgeranno, tra le altre, la maratona maschile alle 01:00 con Yeman Crippa, Iliass Aouani e Yohanes Chiappinelli, e il lancio del martello maschile, dove Giorgio Olivieri cercherà una prestazione d'eccellenza a partire dalle 02:00. Inoltre, nel salto con l’asta femminile, Roberta Bruni ed Elisa Molinarolo proveranno a ottenere risultati significativi alle 02:05.
Un punto di interesse sportivo sarà anche il timing delle competizioni di 400 ostacoli che vedranno protagoniste Ayo Folorunso, Alice Muraro e Rebecca Sartori a partire dalle 04:20. La partecipazione attiva e competizioni individuali come quella di Alessandro Sibilio nei 400 ostacoli maschili alle 12:35 manterranno alta l'adrenalina degli appassionati di atletica.
Il continuo dibattito sulle prospettive future di Jacobs e le aspettative per gli altri atleti italiani sono al centro dell'attenzione in un momento cruciale per l'atletica italiana, mentre l'atleta riflette sul suo ruolo e sulle sue motivazioni alla ricerca di una nuova direzione.
Fonte foto: Getty Images