La corsa ai Mondiali 2026 in Canada, Messico e Stati Uniti d'America ha emesso i suoi primi verdetti. Germania e Olanda hanno staccato il biglietto diretto, mentre Slovacchia e Polonia dovranno affrontare i temuti playoff. Andiamo a scoprire nel dettaglio cosa è successo nei rispettivi gironi.
Nel Gruppo A, la Germania di Nagelsmann ha dominato lo scontro diretto contro la Slovacchia di Calzona, imponendosi con un netto 6-0 a Lipsia. I gol di Woltemade (18’), Gnabry (29’), Sané (36’ e 41’), Baku (67’), e Ouedraogo (79') hanno permesso alla Mannschaft di conquistare la vetta del girone con 15 punti, relegando la Slovacchia ai playoff. Presente in tribuna anche Jurgen Klopp, testimone della rinascita del calcio tedesco. L'Irlanda del Nord chiude al terzo posto con 9 punti, ma accede comunque ai playoff grazie al suo percorso in Nations League, dopo aver battuto il Lussemburgo 1-0 con un rigore di Donley (44’). La partita di Belfast è stata anche l'occasione per onorare la memoria del leggendario George Best.
Nel Gruppo G, l'Olanda ha centrato l'obiettivo qualificazione, superando agevolmente la Lituania per 4-0. I gol di Reijnders (16’), Gakpo (rig. 58’), Xavi Simons (60’) e Malen (62’) hanno infiammato la Johan Cruijff ArenA di Amsterdam, regalando ai tifosi olandesi la certezza della partecipazione al Mondiale. La Polonia, nonostante la vittoria per 3-2 su Malta, grazie alle reti di Lewandowski (32’), Wszolek (59') e Zielinski (85’), dovrà accontentarsi dei playoff. Per Malta sono andati a segno Cardona (36’) e Teuma (rig. 68’). Con 17 punti, la Polonia si piazza alle spalle dell'Olanda, mentre Finlandia (10 punti), Malta (5) e Lituania (3) sono escluse dalla competizione mondiale.
Nel Gruppo L, la Croazia, già qualificata, ha chiuso il suo percorso con una vittoria per 3-2 sul Montenegro a Podgorica. Osmajic (3’) e Krstovic (18’) avevano portato in vantaggio i montenegrini, ma la Croazia ha ribaltato il risultato con un rigore di Perisic (37’) e le reti di Jakic (73’) e Vlasic (87’), concludendo il girone con 22 punti. La Repubblica Ceca, anch'essa ai playoff, ha dominato Gibilterra per 6-0 a Olomouc, con gol di Doudera (5’), Chory (18’), Coufal (32’), Karabec (39’), Soucek (44’) e Hranac (51’). Le Isole Faroe si sono classificate al terzo posto con 12 punti, mentre Montenegro ha chiuso con 9 punti e Gibilterra a zero.
Con la conclusione di questi gironi, si delineano le prime partecipanti ai Mondiali 2026 e le squadre che dovranno giocarsi il tutto per tutto ai playoff. Le emozioni del calcio internazionale sono destinate a crescere nei prossimi mesi, con la speranza di vedere grandi sorprese e conferme nel panorama mondiale.
Prima di procedere


