La strada verso i Mondiali 2026 si fa sempre più tortuosa per la nazionale italiana. Dopo una vittoria sofferta contro la Moldova, la qualificazione diretta sembra un miraggio, legata a una vittoria con un margine elevatissimo contro la Norvegia (9-0 o superiore). Uno scenario che spinge a concentrarsi sui possibili spareggi di marzo e sulle avversarie che potrebbero sbarrare la strada verso Messico, Canada e Stati Uniti.
Tra le potenziali contendenti, emergono due nomi che evocano ricordi amari: la Svezia, già fatale nelle qualificazioni ai Mondiali 2018, e la Macedonia del Nord, giustiziera degli azzurri nel cammino verso Qatar 2022. La possibilità di affrontare nuovamente queste squadre, soprattutto la Macedonia in un'ipotetica finale, aggiunge un carico di tensione e incertezza.
Ma come funzionano esattamente i playoff e quali sono le altre squadre in lizza? Ai playoff di marzo parteciperanno le dodici seconde classificate dei gironi di qualificazione, a cui si aggiungeranno le quattro migliori vincitrici dei gironi della Nations League 2024/25 che non si saranno già qualificate direttamente o tramite i playoff. Un totale di sedici squadre che si contenderanno gli ultimi quattro posti disponibili per la rassegna iridata.
Il sorteggio, previsto per il 20 novembre 2025, suddividerà le sedici nazionali in quattro percorsi di spareggio (A, B, C e D). Ogni percorso prevede una semifinale e una finale, entrambe in gara secca, con le quattro vincitrici che staccheranno il pass per i Mondiali. Le sedici squadre saranno suddivise in quattro fasce in base al ranking FIFA di novembre 2025. Le dodici seconde dei gironi occuperanno le prime tre fasce (l'Italia dovrebbe essere in prima fascia), mentre le quattro ripescate dalla Nations League saranno collocate nella quarta fascia. Il sorteggio abbinerà le squadre della prima fascia con quelle della quarta e le squadre della seconda fascia con quelle della terza, garantendo alle squadre di prima e seconda fascia il vantaggio di giocare la semifinale in casa.
Al momento, le possibili avversarie dell'Italia in semifinale (squadre ripescate dalla Nations League) sarebbero: Galles, Romania, Svezia e Irlanda del Nord. In caso di vittoria, la finale vedrebbe gli azzurri opposti a una tra Scozia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Albania (seconde fasce) o Macedonia del Nord, Islanda, Bosnia ed Erzegovina e Kosovo (terze fasce). Un quadro complesso e insidioso, che impone la massima attenzione e preparazione per evitare un'altra cocente delusione.
Il cammino verso i Mondiali 2026 si preannuncia quindi irto di ostacoli per l'Italia. La speranza è che la squadra di Gattuso riesca a superare le difficoltà e a conquistare la qualificazione, regalando ai tifosi azzurri la gioia di partecipare alla più importante competizione calcistica mondiale. Ma, nel frattempo, è bene tenere gli occhi aperti e studiare attentamente le possibili avversarie, per non farsi trovare impreparati di fronte alle sfide che attendono.
Prima di procedere


