Marcell Jacobs, il rinomato velocista azzurro, ha recentemente annunciato, a malincuore, di non poter partecipare a due imminenti gare di Diamond League, programmate per il 20 agosto a Losanna e il 22 agosto a Bruxelles. Questa notizia è giunta a seguito di un comunicato ufficiale del suo entourage, che ha evidenziato come l'atleta abbia subito un lieve infortunio muscolare durante l'ultimo allenamento.
Jacobs, noto per la sua brillante carriera e capacità nella distanza più veloce dell'atletica, è stato immediatamente invitato a recarsi a Roma dalla Fidal, la federazione italiana di atletica leggera, per sottoporsi a una serie di esami diagnostici presso l'Istituto di Medicina dello Sport. Questa decisione è cruciale per valutare il suo stato di salute in vista delle imminenti selezioni per i Campionati Mondiali di Tokyo, che avranno inizio il prossimo 13 settembre.
Mancano ormai poco più di quattro settimane all'inizio delle batterie dei 100 metri, previste per la giornata inaugurale dei Mondiali, e le possibilità di vedere Jacobs al via della competizione si fanno sempre più esigue. È un altro colpo per l’atleta originario di Desenzano del Garda, città che lo ha visto crescere e che ha rappresentato il suo trampolino di lancio nel mondo dell’atletica.
Il 2025 è stato un anno particolarmente impegnativo e sfortunato per Jacobs, segnato da una serie di ostacoli fisici che hanno messo alla prova la sua resilienza e dedizione. All'inizio di luglio, infatti, un infortunio lo aveva già costretto a rinunciare al meeting di Nancy, previsto per il 5 dello stesso mese. Prima di questo, a marzo, un altro contrattempo lo aveva fermato alla vigilia di un debutto sui 200 metri previsto in Florida. Anche durante l'inverno, a febbraio, un ulteriore infortunio l'aveva trattenuto dall'entusiasmante prospettiva di gareggiare agli Europei indoor di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, nei 60 metri.
In un anno caratterizzato da questi ostacoli, Jacobs è riuscito comunque a partecipare a sole quattro gare, distribuite in appena due eventi. Il primo si è svolto a Boston, il 2 febbraio, in un meeting indoor, dove ha corso i 60 metri con tempi rispettivamente di 6"69 e 6"63. Il secondo evento è stato una competizione all'aperto tenutasi il 17 giugno a Turku, in Finlandia, nei 100 metri. In questo caso, i tempi registrati sono stati di 10"30 e, purtroppo non migliorando nella finale, 10"44, con un visibile segnale di difficoltà e forse la conclusione della sua stagione agonistica per quest'anno.
Le sfide affrontate da Marcell Jacobs nel 2025 illustrano la cruda realtà dello sport d'élite, dove gli infortuni possono compromettere anche i programmi più meticolosamente pianificati. La sua assenza dai blocchi di partenza delle gare di Diamond League è una perdita significativa non solo per gli appassionati del velocismo, ma anche per un'atletica italiana che contava di veder brillare nuovamente il suo straordinario talento su uno dei palcoscenici più importanti.