Gioco sostenibile: Bruxelles detta l'agenda per il futuro del settore

La Sustainable Gambling Conference 2025 affronta sfide e opportunità tra IA, sicurezza e tutela dei minori.

Gioco sostenibile: Bruxelles detta l'agenda per il futuro del settore

La Sustainable Gambling Conference 2025 ha aperto i battenti a Bruxelles, con un focus deciso sulla sicurezza e la responsabilità in un settore in rapida evoluzione. Stéphane Pallez, Presidente e CEO di FDJ UNITED, società ospitante, ha inaugurato l'evento sottolineando l'imperativo per l'industria del gioco di adattarsi in modo responsabile ai cambiamenti globali.

Nel suo discorso di apertura, Pallez ha accolto i rappresentanti del settore provenienti da tutta Europa, delineando una giornata all'insegna della collaborazione, della trasparenza e della responsabilità condivisa. L'obiettivo primario è creare un ambiente di gioco più sicuro e sostenibile, ribadendo l'impegno di lunga data di FDJ UNITED verso il gioco responsabile. Ha dichiarato: "Il gioco dovrebbe essere una forma di intrattenimento, ma sappiamo che può causare gravi danni se perde il controllo. Dobbiamo riconoscerlo e assumerci questa responsabilità come industria".

Pallez ha evidenziato il ruolo cruciale della conferenza nel promuovere un dialogo aperto sulle priorità del settore, sottolineando: "La Sustainable Gambling Conference riunisce il nostro settore per un dialogo aperto su ciò che conta davvero: proteggere i giocatori e costruire un futuro sostenibile". L'importanza di ospitare la conferenza durante la European Safer Gambling Week è stata enfatizzata come un momento simbolico per riaffermare l'attenzione verso la tutela dei giocatori.

Due forze principali che stanno rimodellando l'industria sono state identificate: la crescita dell'intelligenza artificiale (IA) e la diffusione accelerata del gioco illegale, che presenta rischi crescenti per i consumatori. Pallez ha affermato: "Con l'evoluzione della tecnologia e l'accelerazione del cambiamento portato dall'IA, il nostro impegno è chiaro: mantenere la sicurezza al centro della discussione mentre affrontiamo offerte illegali e non autorizzate che minano la protezione dei giocatori".

Il tema del gioco illegale è stato affrontato come una delle minacce più significative per la sicurezza dei consumatori e l'integrità dei mercati regolamentati. Pallez ha ribadito la necessità di un'applicazione coordinata delle norme, di regolamentazioni chiare e di condizioni competitive che permettano agli operatori autorizzati di rimanere attrattivi e responsabili. L'educazione dei consumatori sui rischi del gioco illegale è considerata una condizione indispensabile per guidarli verso ambienti sicuri. Secondo recenti studi, il gioco illegale online è in aumento, con un giro d'affari stimato in miliardi di euro a livello globale, sottraendo risorse agli stati e alimentando attività criminali.

Un'attenzione particolare è stata rivolta ai minori e ai giovani adulti, sempre più esposti ai rischi del gioco online. Pallez ha ricordato le iniziative proattive messe in campo da FDJ UNITED in Francia e in Svezia, dove programmi educativi, collaborazioni con esperti e interventi precoci supportano una maggiore consapevolezza tra i più giovani. Queste iniziative includono campagne di sensibilizzazione sui social media, partnership con scuole e organizzazioni giovanili, e lo sviluppo di strumenti di autovalutazione per aiutare i giovani a riconoscere i segni di un problema di gioco.

Pallez ha concluso il suo intervento con un appello all'azione condivisa: "Insieme, possiamo costruire un'industria del gioco sostenibile e sicura. Come disse Winston Churchill: ‘La responsabilità è il prezzo della grandezza.’" Questo invito risuona particolarmente in un momento in cui l'industria del gioco è chiamata a confrontarsi con sfide complesse e a dimostrare un impegno concreto verso la protezione dei giocatori e la promozione di pratiche responsabili. La Sustainable Gambling Conference 2025 si propone come un punto di riferimento per il settore, un'occasione per condividere best practice, sviluppare nuove strategie e rafforzare la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti. La conferenza, che si concluderà il 19 Novembre 2025, vedrà la partecipazione di esperti di diverse discipline, tra cui psicologi, sociologi, economisti e rappresentanti delle istituzioni, per affrontare le sfide del gioco d'azzardo in modo olistico e multidisciplinare.

Pubblicato Martedì, 18 Novembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 18 Novembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti