La recente debacle della Ferrari al Gran Premio del Belgio ha spinto la Scuderia a prendere una decisione strategica di lungo termine: concentrare i propri sforzi sulla progettazione del bolide per la stagione di Formula 1 del 2026. La decisione arriva dopo un fine settimana insoddisfacente sul circuito di Spa-Francorchamps, che ha visto la Ferrari non riuscire a soddisfare le aspettative nonostante le significative modifiche apportate alla monoposto SF-25.
Il sette volte campione del mondo, Lewis Hamilton, ha confermato che la Ferrari, dopo il fallimento del weekend belga, trasferirà la sua attenzione su un progetto a lungo termine, focalizzandosi sullo sviluppo della nuova vettura per il 2026. Gli ingegneri avevano recentemente introdotto un importante aggiornamento, che includeva una sospensione posteriore rivista, con l'obiettivo di migliorare la gestione delle gomme e ridurre la sensibilità della vettura alle variazioni d'assetto. Tuttavia, secondo Hamilton, il miglioramento auspicato non è stato percepito sul tracciato.
Il weekend di corsa si è rivelato difficile per Hamilton, che ha visto la sua avventura nel Gran Premio concludersi prematuramente in entrambe le sessioni di qualificazione, sia nello sprint che nella gara principale. Questo ha ulteriormente spinto la Ferrari a ricalibrare le sue priorità. Ora, l'attenzione principale della squadra italiana è rivolta alla creazione e alla sperimentazione di componenti per la vettura che gareggerà tra tre anni.
Hamilton ha condiviso che la pausa estiva è stata un'opportunità per lavorare da vicino con la dirigenza Ferrari, inclusi il presidente John Elkann, il CEO Benedetto Vigna, il team principal Fred Vasseur e il responsabile dello sviluppo Loïc Serra. Le discussioni si sono concentrate sul bolide SF-25 e sulla pianificazione per l'auto del 2026, che rappresenta ora la principale speranza della Ferrari di tornare competitiva ai massimi livelli.
I tecnici e i piloti sono stati coinvolti attivamente nel diagnosticare le criticità della monoposto attuale, con la raccolta di documentazioni dettagliate mirate ad attuare cambiamenti strutturali significativi. Secondo Hamilton, i primi test sugli elementi della vettura del 2026 sono già stati avviati, dimostrando un impegno crescente nel superare gli ostacoli presentati dall'attuale modello.
Le dichiarazioni del veterano britannico mettono in luce come la stagione in corso rappresenti più un banco di prova per individuare le carenze tecniche, che non un terreno di competizione per il titolo. L'obiettivo dichiarato della Ferrari è di sfruttare ogni ulteriore corsa per accumulare dati e affinare le innovazioni che guideranno il successo futuro del team. Con un piano dettagliato in atto, la Ferrari mira a costruire una vettura che possa rispondere alle aspettative dei tifosi e riaffermare il suo prestigio in Formula 1.