Il giovane Isack Hadjar, pilota emergente del Racing Bulls Team di formula 1, ha recentemente attirato l'attenzione di Helmut Marko e della scuderia Red Bull durante il Gran Premio di Singapore. Sebbene problemi alla Power Unit abbiano compromesso il suo risultato in gara, Hadjar ha dimostrato caratteristiche che lo rendono un promettente contendente per affiancare Max Verstappen nel prossimo futuro.
Il circuito di Marina Bay ha sempre esaltato le qualità migliori delle monoposto come la VCARB02, particolarmente forte nelle curve lente. Ciò nonostante, nessuno si aspettava che Hadjar, su un tracciato completamente nuovo per lui, si adattasse così rapidamente. Nei giorni precedenti la gara, il pilota francese ha registrato tempi impressionanti, posizionandosi costantemente tra i migliori, nonostante una concorrenza agguerrita e più esperta.
Fin dai primi giri nella sessione di prove libere, Hadjar si è distinto segnando il secondo miglior tempo il venerdì e confermando la sua competitività il sabato con una qualifica tra i primi dieci, piazzandosi subito dietro l'esperto Fernando Alonso. Tuttavia, il giorno della gara, un problema tecnico alla Power Unit si è rivelato un ostacolo insormontabile. La monoposto di Hadjar ha sofferto di tagli all'erogazione della potenza, un difetto che è costato al francese fino a tre-quattro decimi al giro.
Nonostante i problemi tecnici, Helmut Marko non ha potuto che elogiare le qualità di Hadjar. Secondo il consulente dell'esperto team Red Bull, Hadjar possiede un'innata capacità di adattamento simile a quella di Verstappen, una qualità che è estremamente rara e particolarmente apprezzata nel mondo del motorsport. Il giovane pilota è apparso completamente a suo agio su una pista mai affrontata prima, gestendo la pressione con la maturità di un veterano.
La fiducia che Red Bull ha riposto in Hadjar è giustificata da prestazioni costantemente sopra la media, anche quando è stato penalizzato da problemi tecnici nel corso della stagione. A Monza, per esempio, il francese è stato costretto a subire penalità per la sostituzione del motore, ma ha continuato a mostrare la sua determinazione e talento, confermando di essere un potenziale pilota da affiancare a Verstappen nel 2026.
Analizzando con attenzione le dinamiche in pista, Hadjar si è distinto non solo per la velocità pura, ma anche per la capacità di sfruttare ogni opportunità di miglioramento e adattamento, competenze che in Red Bull vedono come fondamentali per un futuro all'interno della scuderia di Milton Keynes.
Red Bull prodiga di elogi, riconosce nel giovane talento francese non soltanto il prossimo passo verso la creazione di un nuovo ciclo vincente, ma anche una futura colonna del team. Helmut Marko sottolinea come, nonostante le difficoltà, Hadjar continua a impressionare e stupire, ponendo solide fondamenta per un futuro ricco di successi, sia per lui che per la Red Bull.