La Ferrari ha vissuto un fine settimana di alti e bassi al Gran Premio di Austin, ma alla fine è riuscita a conquistare un podio prezioso grazie a Charles Leclerc. Un risultato che mancava dalla gara in Belgio, prima della pausa estiva, e che ha dato nuova linfa all'intero team. Il venerdì era stato particolarmente difficile, con un distacco significativo dalla pole position che aveva generato frustrazione. Tuttavia, il team è stato capace di reagire prontamente, apportando modifiche significative alla vettura e ottimizzando la strategia per la qualifica.
Frederic Vasseur, team principal della Ferrari, ha sottolineato l'importanza dell'ottimizzazione delle gomme per il miglioramento delle prestazioni. "L'oscillazione delle prestazioni è stata evidente, e se non si riesce a mettere le gomme nella finestra giusta, si possono perdere facilmente 5 o 6 decimi", ha spiegato Vasseur. Questo è stato un problema ricorrente per la Ferrari durante tutta la stagione, ma il team è riuscito a trovare una soluzione efficace ad Austin.
Il cambio di passo è stato notevole, con un distacco dalla pole position ridotto a soli due decimi e mezzo il sabato. Questo ha permesso alla Ferrari di lottare per il podio, un obiettivo che sembrava irraggiungibile dopo il venerdì. Vasseur ha elogiato il lavoro del team, sottolineando la capacità di reagire alle difficoltà e di sbloccare il potenziale della vettura. "Sono molto fiero del team, perché mi hanno fatto un bel recupero dopo il venerdì. La gara sprint è andata bene, la qualifica è andata piuttosto bene e oggi il passo c'era", ha dichiarato.
La Ferrari ha adottato una strategia aggressiva, con Leclerc che è partito con gomme soft, una scelta unica tra i primi dieci piloti. L'obiettivo era quello di superare i rivali nelle prime fasi della gara e di sfruttare la velocità della gomma soft per creare un vantaggio. Leclerc è riuscito a superare Lando Norris all'esterno della prima curva, dimostrando grande aggressività e determinazione. "Abbiamo dovuto essere aggressivi con la strategia, cercando di essere i primi dopo il primo giro e la prima curva", ha spiegato Vasseur. La strategia ha funzionato solo in parte, ma ha comunque permesso a Leclerc di lottare per il secondo posto.
Vasseur ha elogiato la prestazione di Leclerc, sottolineando quanto sia stato fondamentale il suo contributo per il successo della strategia. "È stato un bel recupero dopo un venerdì difficile, grazie anche alla grande gestione di Charles", ha detto Vasseur. Leclerc ha dimostrato grande abilità nel gestire le gomme e nel difendersi dagli attacchi dei rivali, contribuendo in modo significativo al risultato finale. Questo podio è importante anche per la fiducia di Leclerc, che ha vissuto momenti difficili nelle ultime gare. Un risultato positivo può dare una spinta importante per le ultime gare della stagione e per il futuro.
Questo risultato è un'iniezione di fiducia per l'intero team Ferrari, e anche per lo stesso Vasseur, che nelle ultime settimane è stato oggetto di speculazioni sul suo futuro. Il presidente della Ferrari ha ribadito la sua fiducia in Vasseur, un segnale importante in vista delle ultime cinque gare della stagione e del futuro ciclo tecnico del 2026. La Ferrari è determinata a lottare per il secondo posto nel campionato costruttori e a prepararsi al meglio per le sfide future. Con un team unito e un pilota talentuoso come Leclerc, la Ferrari può guardare al futuro con ottimismo e ambizione. La stagione 2025 si prospetta cruciale per definire le strategie e gli sviluppi in vista del cambiamento regolamentare del 2026, dove la Ferrari punta a essere protagonista.