GP Qatar, Libere 1: McLaren domina con Piastri, Verstappen in difficoltà

A Lusail, le McLaren di Piastri e Norris sorprendono tutti. Verstappen fatica con la Red Bull, Ferrari in difficoltà.

GP Qatar, Libere 1: McLaren domina con Piastri, Verstappen in difficoltà

Il primo turno di prove libere del GP del Qatar 2025 a Lusail ha visto le McLaren imporsi con autorità, relegando in secondo piano le aspettative su Red Bull e Ferrari. Oscar Piastri ha realizzato il miglior tempo, seguito dal compagno di squadra Lando Norris, in una sessione che ha offerto spunti interessanti in vista delle qualifiche e della gara.

Le MCL39 si sono dimostrate particolarmente competitive, con Piastri che ha fermato il cronometro a 1'20"924, un tempo inferiore di un secondo rispetto alla pole position dell'anno precedente. Norris, a soli 58 millesimi dal compagno, ha confermato l'ottimo stato di forma della scuderia di Woking. Le monoposto color papaya hanno impressionato anche nei brevi long run, evidenziando un passo gara promettente.

La sorpresa negativa è arrivata da Max Verstappen, che ha chiuso la sessione al sesto posto, distanziato di oltre mezzo secondo. L'olandese si è lamentato di problemi al servosterzo della sua RB21, che ne hanno limitato la performance. Difficoltà simili sono state riscontrate anche da Charles Leclerc, alle prese con una Ferrari poco reattiva.

Inaspettatamente, Fernando Alonso si è inserito nelle posizioni di vertice con la sua Aston Martin, conquistando il terzo tempo a soli 386 millesimi dalla vetta. Lo spagnolo ha preceduto Carlos Sainz su Williams e Isack Hadjar su Racing Bulls, quest'ultimo davanti allo stesso Verstappen per un solo millesimo. La Williams ha confermato i progressi con Alexander Albon, settimo.

Le Ferrari hanno faticato più del previsto sul tracciato di Lusail. Leclerc si è lamentato di problemi all'anteriore, mentre Lewis Hamilton, con la Mercedes, ha chiuso in 12esima posizione. La scuderia di Maranello dovrà lavorare per migliorare l'assetto in vista delle qualifiche, con l'obiettivo di guadagnare punti preziosi per la classifica costruttori.

Anche Mercedes ha mostrato qualche difficoltà, con Kimi Antonelli decimo e George Russell addirittura quattordicesimo. Le W16 sembravano più a loro agio con le gomme hard rispetto alle soft. La sessione ha evidenziato come l'assetto trovato nelle simulazioni a casa non sempre si traduce in performance in pista, un problema che Red Bull sembra aver riscontrato più volte nel corso della stagione.

La lotta per la pole position si preannuncia quindi incerta, con le McLaren che sembrano avere una marcia in più, ma con Red Bull e Ferrari pronte a reagire. Sarà fondamentale per i team analizzare i dati raccolti durante le Libere 1 per ottimizzare l'assetto in vista delle qualifiche e della gara. Il GP del Qatar si prospetta quindi ricco di emozioni e sorprese, con diverse scuderie in lizza per la vittoria.

Pubblicato Venerdì, 28 Novembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 28 Novembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti