F1 Qatar: Pirelli sfida il caldo con le mescole più dure

A Lusail, Pirelli porta le mescole C1, C2 e C3, le stesse di Suzuka, affrontando il caldo umido e limitando i giri per set di gomme

F1 Qatar: Pirelli sfida il caldo con le mescole più dure

Il Gran Premio del Qatar 2025 si preannuncia una sfida cruciale per team e piloti, con Pirelli che ha optato per le mescole più dure della sua gamma: C1, C2 e C3. Questa scelta, dettata dalle caratteristiche uniche del circuito di Lusail, mira a garantire prestazioni ottimali in condizioni di caldo estremo e alta usura degli pneumatici.

Il tracciato di Lusail, noto per il suo layout veloce e sinuoso, presenta un lungo rettilineo di oltre un chilometro e 16 curve, di cui 10 a destra. Queste caratteristiche sollecitano particolarmente gli pneumatici, con il tratto tra la curva 12 e la 14 che rappresenta un vero banco di prova. La superficie dell'asfalto, sebbene abbastanza liscia, può generare graining, aumentando ulteriormente l'usura delle gomme. Le condizioni ambientali, con un caldo umido paragonabile a quello di Singapore, contribuiscono a rendere la gara particolarmente impegnativa per piloti e vetture.

Per affrontare queste sfide, Pirelli ha introdotto una misura eccezionale: un limite massimo di 25 giri per ogni set di pneumatici, conteggiati cumulativamente tra tutte le sessioni in pista. Questa decisione, concordata con FIA, F1 e le squadre, mira a prevenire un'eccessiva usura degli pneumatici, come accaduto nel 2024, e a garantire la sicurezza dei piloti. Di conseguenza, la gara sarà matematicamente a doppia sosta, con le squadre che dovranno pianificare attentamente la loro strategia.

La scelta delle mescole C1, C2 e C3 è stata dettata dalle elevate energie a cui sono sottoposti gli pneumatici a Lusail, paragonabili a quelle di Suzuka. Questa combinazione è stata utilizzata solo in altre tre gare della stagione: Giappone, Bahrain e Spagna. Le pressioni minime al via saranno di 28,0 psi per l'anteriore e 23,5 psi per il posteriore, con un camber massimo di -2,75° per l'anteriore e -1,50° per il posteriore.

La strategia di gara sarà cruciale, con i team che dovranno bilanciare la gestione degli pneumatici e la velocità in pista. Nel 2024, tutti i piloti al via del Gran Premio del Qatar hanno scelto la gomma Medium, ad eccezione di Nico Hulkenberg, che ha optato per un set di Hard. La strategia a sosta unica è stata la più adottata, con i piloti che hanno cercato di allungare il primo stint con le mescole gialle. Tuttavia, la Safety Car è entrata in pista tre volte, offrendo opportunità per cambi gomme e sprint finali.

Nonostante la gara si disputi in notturna, l'elevata umidità e il calore residuo accumulato durante il giorno renderanno la guida estremamente impegnativa. La presenza di sabbia sull'asfalto, spinta dal vento, potrebbe influenzare l'evoluzione della pista, richiedendo ai piloti di adattarsi costantemente alle condizioni mutevoli. Le nuove zolle di erba artificiale attorno all'autodromo contribuiscono a mitigare questo fenomeno.

In sintesi, il Gran Premio del Qatar 2025 si preannuncia una sfida complessa e avvincente, con Pirelli che ha messo in campo le sue mescole più dure per affrontare le condizioni estreme del deserto. La limitazione del numero di giri per set di pneumatici aggiunge un ulteriore elemento strategico, rendendo la gara ancora più imprevedibile e spettacolare.

Pubblicato Mercoledì, 26 Novembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 26 Novembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti