La Ferrari puntava a Las Vegas come ultima spiaggia per una vittoria in questa stagione 2025, ma anche questa opportunità è sfumata. Un weekend iniziato in salita con qualifiche difficili, proseguito con una gara in cui, nonostante i progressi di Charles Leclerc e Lewis Hamilton sull'asciutto, il bottino di punti è stato inferiore alle aspettative. Questo risultato, salvo sorprese, proietta la Rossa verso un quarto posto nel mondiale costruttori, con una remota possibilità di agguantare il terzo.
Frédéric Vasseur, team principal della Ferrari, ha analizzato ai microfoni di Sky Sport F1 le criticità emerse durante il weekend. Un focus particolare è stato dedicato alla gestione delle gomme e alle scelte strategiche che hanno influenzato la performance delle vetture.
Hamilton, autore di una buona partenza, si è trovato imbottigliato nel traffico, faticando a trovare il ritmo ideale con le gomme Medium, diversamente da quanto visto con le Hard. Vasseur ha sottolineato come la situazione del traffico influenzi notevolmente la gestione delle gomme e, di conseguenza, il passo gara. Ha portato ad esempio la performance di Antonelli, capace di completare ben 48 giri con le Hard grazie alla possibilità di guidare in aria pulita, superando solo Ocon. Questo ha permesso una gestione ottimale degli pneumatici e un impatto positivo sul ritmo di gara.
Per quanto riguarda Leclerc, Vasseur ha ammesso che la strategia avrebbe potuto essere gestita meglio. Tuttavia, ha evidenziato la complessità delle decisioni in gara, sottolineando come un pit stop anticipato avrebbe potuto relegare Leclerc alle spalle di Sainz. La scelta di una strategia più aggressiva non ha pagato i dividendi sperati. Inoltre, un contatto con Alonso nelle prime fasi di gara ha compromesso ulteriormente la sua posizione, costringendolo a una rimonta dall'undicesimo posto.
In sintesi, Vasseur ha riconosciuto gli errori commessi in termini di strategia, valutazione delle gomme e gestione del carico aerodinamico. Ha promesso che il team lavorerà per evitare di ripetere tali errori in futuro. La Ferrari dovrà analizzare attentamente i dati raccolti a Las Vegas per comprendere appieno le dinamiche che hanno influenzato la performance delle vetture e per prepararsi al meglio per le prossime sfide del campionato 2026. Sarà fondamentale ottimizzare la gestione delle gomme in diverse condizioni di pista e affinare le strategie per massimizzare il potenziale delle vetture in gara. La stagione 2025 ha evidenziato la necessità di un miglioramento continuo e di una maggiore precisione nelle decisioni, elementi imprescindibili per competere al vertice della Formula 1.
Prima di procedere


