La stagione 2025 ha segnato una svolta per Honda nel Campionato del Mondo MotoGP, con un significativo miglioramento rispetto alle annate precedenti. Dopo anni difficili segnati dall'infortunio di Marc Marquez nel 2020 e dalle difficoltà della RC213V, la casa giapponese ha mostrato i primi segni di ripresa. Questo progresso ha portato a un cambiamento nel sistema di concessioni della MotoGP, con Honda che è passata dalla Fascia D alla Fascia C, allineandosi a team come Aprilia e KTM. Tale decisione, sebbene criticata da alcuni, è stata accolta con favore e orgoglio all'interno del team Honda.
Il sistema di concessioni della MotoGP è progettato per fornire vantaggi tecnici ai costruttori che si trovano in difficoltà, come Honda e Yamaha, rispetto ai team più performanti come Ducati, Aprilia e KTM. Nel 2025, Honda ha sfruttato questi vantaggi per apportare miglioramenti significativi all'aerodinamica, al motore e all'elettronica della RC213V. I risultati sono stati tangibili: un totale di 285 punti nel Campionato del Mondo Costruttori, un quarto posto nella classifica generale e il ritorno sul podio con due terzi posti di Joan Mir a Motegi e Sepang. Inoltre, Johann Zarco ha regalato al team LCR una vittoria sotto la pioggia a Le Mans. La distanza media tra la Honda e il vincitore della gara è diminuita drasticamente, passando da 30 secondi a soli 13,5 secondi.
Nonostante questi progressi, alcuni hanno criticato la scelta di Honda di passare alla Fascia C, sostenendo che la perdita di vantaggi nello sviluppo del motore, nei test e negli pneumatici potrebbe compromettere i progressi futuri, soprattutto in vista del nuovo regolamento previsto per il 2027. Tuttavia, Honda difende la sua decisione, vedendola come un passo necessario per il ritorno al vertice. Mikihiko Kawase, responsabile tecnico del progetto MotoGP e stretto collaboratore di Romano Albesiano, ha dichiarato che il passaggio alla Fascia C è il "prossimo passo logico" nel percorso di crescita del team.
Kawase ha sottolineato l'importanza del lavoro svolto da tutto il team, dagli ingegneri in pista a quelli in Giappone e in Italia, per raggiungere i risultati del 2025. Ha evidenziato i miglioramenti apportati al motore, all'aerodinamica e all'elettronica della RC213V, nonché l'importanza del feedback dei piloti per indirizzare lo sviluppo. L'arrivo di Romano Albesiano come Direttore Tecnico ha ulteriormente rafforzato la capacità del team di gestire il lavoro durante i weekend di gara e di sviluppare la moto in modo efficace.
Il passaggio alla Fascia C comporterà alcune limitazioni, come la riduzione degli pneumatici per i test e l'impossibilità di effettuare test con i piloti titolari. Tuttavia, Honda si è preparata a questa evenienza rafforzando il team di collaudo con l'aggiunta di Takaaki Nakagami e Aleix Espargaro. Il ruolo del team di collaudo sarà ancora più cruciale nel 2026, poiché ci sarà meno margine di errore nello sviluppo di nuove componenti. Honda ritiene che la ripartizione delle risorse di sviluppo tra le moto 2026 e 2027 diventerà più chiara, consentendo una gestione più efficiente del progetto.
In conclusione, la stagione 2025 ha rappresentato un punto di svolta per Honda in MotoGP. Il team ha compiuto progressi significativi, tornando sul podio e riducendo il divario con i leader del campionato. Il passaggio alla Fascia C del sistema di concessioni è una decisione strategica che, sebbene comporti alcune sfide, è vista da Honda come un passo fondamentale per il ritorno al vertice della competizione. Con un team rafforzato e una chiara visione per il futuro, Honda è determinata a lottare per la vittoria nel Campionato del Mondo MotoGP.
Prima di procedere


