Leclerc ottimista sul futuro Ferrari: "2026, la direzione è quella giusta!"

Il pilota monegasco rivela che la Ferrari ha sacrificato parte della stagione attuale per concentrarsi sul 2026, mostrando fiducia nei progressi compiuti

Leclerc ottimista sul futuro Ferrari: 2026, la direzione è quella giusta!

Il finale di stagione del campionato 2025 è tempo di bilanci per molti piloti di Formula 1, soprattutto per quelli che non sono più in lotta per il titolo mondiale. Tra questi, Charles Leclerc della Ferrari, spera di concludere l'anno con risultati positivi, ma guarda soprattutto al futuro, proiettandosi verso il mondiale del 2026.

"Sento che quest'anno abbiamo sacrificato una parte della stagione per concentrarci completamente sul 2026", ha spiegato Leclerc. "Ci sono elementi che mi dicono che stiamo lavorando nella giusta direzione e in modo appropriato. Allo stesso tempo credo che probabilmente tutti oggi hanno questa sensazione; quindi, dovremo attendere il prossimo anno per avere la risposta definitiva". Queste dichiarazioni rivelano una strategia ben precisa della Ferrari, orientata a massimizzare le performance future a discapito, forse, dei risultati immediati.

Leclerc aveva espresso in passato alcune perplessità dopo le prime simulazioni con il modello della monoposto 2026. Tuttavia, lo sviluppo della vettura virtuale ha portato a sensazioni più positive, mitigando le critiche iniziali. "Mi piace la sfida legata al dover pensare in modo diverso", ha commentato Charles, riferendosi alle novità introdotte dal regolamento 2026. "Dopo i primi test sul simulatore ci siamo posti molte domande, pensando a come affrontare le problematiche che avremo con la vettura del prossimo anno. È stato un processo molto interessante, anche da pilota è stato molto utile perché si basa molto sulle nostre sensazioni e sugli strumenti di cui avremo bisogno per gestire diversi tipi di situazioni".

Il pilota monegasco ha sottolineato l'importanza di adattarsi alle nuove sfide tecniche: "Credo che i duelli in pista saranno piuttosto critici, ci sono davvero tante cose nuove e tutto ciò ha richiesto un processo di riflessione molto interessante. Per quanto riguarda invece il piacere di guida, voglio aspettare il momento in cui scenderò in pista con la macchina reale, non posso basarmi solo sulle sensazioni che si provano sul simulatore. Ma di sicuro durante la guida ci sarà molto più a cui pensare per gestire l'energia che avremo a disposizione".

Passando al presente, Leclerc ha commentato le due soste obbligatorie imposte da FIA e Pirelli nel Gran Premio. Secondo lui, questa decisione limiterà le strategie alternative: "Credo che l’effetto di questo provvedimento sarà una strategia molto simile per tutti, ci sarà meno spazio per chi vuole pensare a qualcosa di alternativo. Da pilota, e sappiamo che tutti noi piloti siamo un po' pazzi, magari avremmo preferito la libertà di poterci prendere qualche rischio sulla tenuta delle gomme, ma è anche vero che la FIA è qui proprio per questo, per cercare di adottare quelle misure che servono per la sicurezza di tutti. Dobbiamo tener presente che forare uno pneumatico su una pista come questa può essere pericoloso, quindi, capisco la decisione che è stata presa".

Infine, Charles Leclerc ha espresso il suo parere sull'esclusione delle due McLaren dalla classifica del Gran Premio, a seguito di irregolarità tecniche: "Sono necessarie delle regole chiare, e queste regole devono essere rispettate. Non credo ci sia molto da dire a riguardo, è una regola molto insidiosa perché non credo che ci sia una squadra voglia essere illegale, ma allo stesso tempo tutti sappiamo che bisogna essere al limite. In questo scenario basta davvero poco a fare la differenza, un cambio di vento o una pista sconnessa in alcuni punti, ma resto convinto che serva una regola chiara e non la cambierei".

Le parole di Leclerc riflettono una visione orientata al futuro, con la Ferrari che punta con decisione al 2026. Il sacrificio di parte della stagione attuale sembra essere un investimento necessario per affrontare le nuove sfide tecniche e regolamentari che attendono il team di Maranello. Resta da vedere se questa strategia si rivelerà vincente, ma la fiducia e l'ottimismo del pilota monegasco sono un segnale incoraggiante per i tifosi della Rossa.

Pubblicato Giovedì, 27 Novembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 27 Novembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti