La prima metà della stagione di Formula 1 è stata deludente per Hamilton, il quale ha trovato molte difficoltà nel vestirsi di rosso. Nonostante l'arrivo a Maranello con grandi aspettative, Hamilton ha lottato per ottenere i risultati desiderati, accumulando solo una vittoria e un pole in uno sprint. Durante il Gran Premio d'Ungheria, il malumore di Hamilton era evidente. Dopo una qualificazione difficile, ha fatto autocritica, dichiarando che Ferrari forse avrebbe dovuto sostituirlo.
Nei duelli con il suo giovane compagno di squadra Charles Leclerc, Hamilton si è trovato spesso in svantaggio. Leclerc ha ottenuto cinque podi e una pole position a Budapest, accumulando 42 punti di vantaggio. Il monegasco ha inoltre prevalso su Hamilton in dieci qualificazioni contro quattro, e undici volte in gara, anche se un doppio ritiro in Cina ha ridotto il margine.
Ralf Schumacher ha affermato: "Avevo avvertito prima dell'inizio della stagione: tante cose potrebbero andare storte." Ha segnalato il comportamento di Hamilton, che ha criticato la squadra e il veicolo, come una fonte inutile di dramma. Malgrado gli sforzi di Hamilton nel fornire feedback dettagliati sullo sviluppo della SF-25, Schumacher ha sottolineato che la vettura sembra più adatta a Leclerc.
Sebbene Schumacher metta in discussione la capacità di Hamilton di adattarsi alla Ferrari, non crede che il britannico si arrenderà. "Non penso che si ritirerà prima della fine della stagione," ha concluso Schumacher, lasciando aperta la possibilità che Hamilton possa ancora sorprendere con uno slancio finale. Tuttavia, la strada davanti a lui appare impervia, in un contesto in cui competitività e adattamenti rapidi sono cruciali per il successo. Riuscirà Hamilton a invertire la rotta e difendere il suo prestigio come uno dei migliori piloti della sua generazione?