Christian Horner, il leggendario team principal che ha portato la Red Bull a ottenere ben 14 titoli in Formula 1, potrebbe essere prossimo a una nuova avventura nel circus mondiale dell'automobilismo sportivo. Dopo essere stato licenziato il 9 luglio 2025 a seguito di oltre due decenni di fedeltà e successi con la squadra austriaca, Horner è ora nel mirino della nascente scuderia americana Cadillac.
I rumors provenienti dal paddock indicano che il progetto statunitense vede nel cinquantunenne Horner uno dei candidati più promettenti per assumere la guida della squadra. Con Red Bull, Horner ha saputo trasformare la scuderia in una delle potenze più formidabili nel panorama della Formula 1 moderna, accumulando otto campionati tra i piloti e sei tra i costruttori, oltre a 124 vittorie nei Gran Premi.
Negli ultimi anni, tuttavia, Red Bull ha visto una flessione dei risultati e un aumento delle tensioni interne. Questi fattori hanno probabilmente contribuito a rendere inevitabile la conclusione del lungo sodalizio tra Horner e il team di Milton Keynes, aprendo la strada a nuove opportunità professionali per il dirigente inglese.
In precedenza, alcuni media specializzati avevano ipotizzato un possibile futuro di Horner con la Ferrari, ma il recente rinnovo del contratto di Frédéric Vasseur ha escluso al momento questa possibilità. Questo sviluppo ha quindi ulteriormente alimentato le speculazioni su un suo potenziale coinvolgimento con Cadillac, che si sta preparando a entrare nel campionato di Formula 1 con grandi ambizioni e la volontà di ritagliarsi uno spazio da protagonista nella competizione.
L'interesse di Cadillac per Horner non è semplicemente una mossa strategica, ma rappresenta anche un segnale della loro determinazione a imporsi seriamente nella Formula 1 attraverso una leadership esperta in grado di guidare il team a conquistare traguardi importanti.
Per Horner, si presenta dunque un'opportunità per proseguire la sua brillante carriera nel mondo delle corse, portando con sé la sua vasta esperienza e la sua capacità di costruire squadre vincenti. Qualora questa collaborazione si materializzasse, il futuro della Formula 1 potrebbe vedere un nuovo capitolo in cui Horner gioca ancora un ruolo di rilievo.