Un trasferimento inaspettato scuote l'ambiente calcistico: Ismael Bennacer, consolidato centrocampista dei rossoneri, dice addio al Milan dopo anni di contributi significativi. Chiusa la finestra di mercato italiana, Bennacer ha deciso di affrontare una nuova sfida in Croazia, sottoscrivendo un accordo con la Dinamo Zagabria. Il trasferimento avviene con la formula del prestito, accompagnato dal diritto di riscatto, e le notizie sono state rese note sui canali social del club croato, rispecchiando la crescente centralità della comunicazione digitale nel calcio moderno.
Dietro a questo trasferimento vi è la figura di Zvonimir Boban, presidente del club croato. Boban non ha mai nascosto la sua ammirazione per Bennacer, che già nel 2019 fu acquistato dal Milan durante il suo periodo come Chief Football Officer del club milanese. L'allora chief sport officer del Milan è riuscito nuovamente a coinvolgere Bennacer, spingendolo a unirsi al progetto della Dinamo Zagabria.
Bennacer è stato un elemento chiave del Milan, accumulando ben 137 presenze e giocando un ruolo cruciale nel vittorioso cammino verso lo scudetto. Tuttavia, la sua stagione di ritorno è stata segnata da ambiguità e cambiamenti. A causa delle decisioni prese da Massimiliano Allegri e dal suo staff, Bennacer non si è mai allenato con la squadra durante l'estate, lasciando intravedere una volontà di distanziarsi dal progetto milanista.
Di fronte alle offerte di diverse squadre, tra le quali alcuni club arabi e turchi, e persino un interesse del Bologna in Italia, l'algerino ha selezionato la Dinamo Zagabria come sua nuova destinazione. Questo spostamento rappresenta una scelta strategica per Bennacer, che punta a ritrovare continuità e ritagliarsi un ruolo di primo piano in un ambiente differente.
Il club croato coprirà solo una parte dell'ingente ingaggio di Bennacer, fissato a 4 milioni di euro annui. Questo dettaglio finanziario sottolinea l'impegno della Dinamo Zagabria a valorizzare il talento dell'ex rossonero, integrandolo in un progetto che cercherà di emergere non solo a livello nazionale ma anche nelle competizioni europee.
Il trasferimento di Bennacer solleva interrogativi sul futuro del centrocampo del Milan, ora privo di una delle sue pedine più affidabili. Tuttavia, offre al giocatore una nuova piattaforma per dimostrare le sue qualità e ritrovare quella centralità sul campo che l'ha contraddistinto nei suoi giorni migliori con la maglia del Diavolo.
Nella nuova avventura con la Dinamo Zagabria, Bennacer porterà con sé l'esperienza accumulata in Serie A e il desiderio di brillare sotto la guida di un presidente che crede fermamente nelle sue capacità. Questa mossa potrebbe non solo rilanciare la carriera del giocatore, ma anche contribuire a definire un nuovo capitolo nella storia recente del club croato. La firma definitiva del contratto è subordinata al superamento delle visite mediche, considerate una formalità nel percorso che porta Bennacer verso un nuovo inizio.