La spettacolare apertura del Gran Premio d'Italia a Monza ha già fatto battere i cuori di molti appassionati di Formula 1. Nella prima sessione di prove libere, Lewis Hamilton ha realizzato il miglior tempo, seguito da vicino dal suo compagno di squadra Charles Leclerc, portando gioia ai tifosi della Ferrari che hanno affollato le tribune. Con una SF-25 che celebra il cinquantesimo anniversario del primo titolo mondiale ferrarista di Niki Lauda, la Scuderia di Maranello sembra aver messo le basi per un weekend memorabile.
Hamilton, al volante di una Ferrari vestita di storia, ha impressionato con un tempo di un minuto, 20 secondi e 117 millesimi, superando Leclerc di appena 159 millesimi. Questo è un grande risultato per il team, soprattutto considerando che Hamilton dovrà affrontare una penalità di cinque posizioni in griglia a causa di un'infrazione avvenuta nel weekend precedente a Zandvoort.
Un momento di tensione si è verificato quando Leclerc, impegnato nel suo giro veloce, ha affrontato un ostacolo imprevisto. Mentre si lanciava a tutta velocità, Nico Hulkenberg, su Sauber, è entrato in pista proprio quando l'uscita di pista di Hadjar alla Variante Ascari ha causato l'accensione delle luci rosse. Leclerc ha prontamente risposto rallentando, consentendo alla Direzione di Gara di evitare ulteriori interventi.
Al terzo posto della classifica di giornata si è piazzato Carlos Sainz, ex membro della Scuderia di Maranello e ora alla guida di una Williams, con un ritardo di 533 millesimi. Seguono l'attuale campione del mondo Max Verstappen, con un tempo di 575 millesimi superiore a quello di Hamilton, e il giovane talento Andrea Kimi Antonelli, che chiude la top five a 823 millesimi.
La McLaren, da parte sua, ha mantenuto un profilo relativamente basso, con Lando Norris che ha raggiunto la sesta posizione, mentre il leader del mondiale, Oscar Piastri, ha lasciato il volante al giovane Alexander Dunne per questa sessione, come consentito dal regolamento. È stato invece un settimo tempo per Alexander Albon con la seconda Williams, davanti a George Russell su Mercedes, costretto a fermarsi nel finale a causa di un problema tecnico alla W15.
Completano la top ten Fernando Alonso su Aston Martin e Isack Hadjar del team VISA Cah App Racing Bulls. Questo inizio promettente al Monza lascia suggerire che il weekend si svilupperà sotto il segno della competizione serrata e della tensione sportiva, con la Ferrari che cerca di capitalizzare il proprio vantaggio iniziale per far gioire i tifosi italiani in casa propria. L'incertezza legata alle condizioni di Hamilton, frenata dalla penalità, aggiunge un ulteriore elemento di suspense al già entusiasmante scenario della gara.