Gli utenti di Google Calendar e Tasks possono finalmente esultare: una funzionalità a lungo attesa è in arrivo per semplificare e ottimizzare la gestione del tempo. A partire da novembre 2025, sarà possibile riservare del tempo specifico per i Task direttamente all'interno del calendario, indicando la propria indisponibilità per meeting o altri eventi durante quel lasso di tempo.
Questa novità risponde a una pressante richiesta da parte degli utenti di Workspace, che finora dovevano ricorrere a soluzioni improvvisate per evitare sovrapposizioni tra impegni e attività pianificate. La creazione di riunioni o appuntamenti fittizi rappresentava un metodo macchinoso e soggetto a errori, che spesso portava a disallineamenti e frustrazioni.
Con l'introduzione di questa funzione, Google mira a rendere l'interfaccia più intuitiva e razionale. Durante la creazione di un Task, sarà possibile specificare la durata desiderata, attivare automaticamente la modalità "Non disturbare" e rifiutare automaticamente eventuali inviti a meeting che si sovrappongano al tempo dedicato all'attività. Questa integrazione rappresenta un notevole passo avanti verso una gestione del tempo più efficiente e senza interruzioni.
Un aspetto particolarmente interessante è la flessibilità offerta dalla nuova funzionalità. Il tempo dedicato ai Task potrà essere facilmente modificato e aggiornato in base alle esigenze, con il calendario che si adatterà automaticamente alle nuove impostazioni. Non sarà più necessario intervenire manualmente su eventuali riunioni fittizie create in precedenza, risparmiando tempo e riducendo il rischio di errori.
È importante ricordare che, parallelamente a questa novità, sono in arrivo anche le scadenze per i Task, sebbene al momento siano limitate alla sola data e non all'orario. Tuttavia, si tratta di un ulteriore passo avanti verso una gestione completa e dettagliata delle attività.
La nuova funzionalità sarà disponibile per tutti gli utenti di Google Calendar e Tasks, sia per gli account privati gratuiti che per quelli Workspace a pagamento. La distribuzione è iniziata il 6 novembre per i domini a Rilascio rapido e dovrebbe concludersi entro il 21 novembre. Per i domini a Rilascio programmato, la distribuzione partirà il 1° dicembre e si completerà nelle due settimane successive.
L'introduzione di questa funzionalità rappresenta un importante aggiornamento per Google Calendar e Tasks, che si confermano strumenti indispensabili per la gestione del tempo e la produttività personale e professionale. La possibilità di integrare i Task direttamente nel calendario, riservando del tempo specifico per la loro esecuzione, semplifica notevolmente la pianificazione e l'organizzazione delle attività, riducendo il rischio di sovrapposizioni e interruzioni. Gli utenti potranno finalmente godere di un'esperienza più fluida e intuitiva, aumentando la propria efficienza e raggiungendo i propri obiettivi con maggiore facilità.
Prima di procedere


