Rilevazione del battito cardiaco tramite Wi-Fi: La rivoluzione di Pulse-Fi

Un'innovativa tecnologia sviluppata in California permette di misurare le pulsazioni senza contatto fisico

Rilevazione del battito cardiaco tramite Wi-Fi: La rivoluzione di Pulse-Fi

Un team di giovani ricercatori dell'Università della California a Santa Clara, guidato dalla professoressa di informatica e ingegneria computazionale Katia Obraczka, ha sviluppato un sistema innovativo chiamato Pulse-Fi. Questo sistema consente di misurare la frequenza cardiaca di una persona in modo non invasivo, utilizzando l'analisi del segnale Wi-Fi.

Il progetto, che sfrutta un microcontrollore wireless ESP32, elabora i dati attraverso un algoritmo di apprendimento automatico. Il sistema è in grado di analizzare le distorsioni del segnale Wi-Fi in soli cinque secondi, fornendo una stima della frequenza cardiaca con un margine di errore molto ridotto, pari a circa mezzo battito al minuto. Con un'opservazione più lunga e l'uso di apparecchiature Wi-Fi più potenti, si riesce a ridurre ulteriormente l'errore.

Pulse-Fi funziona a circa 3 metri dal dispositivo, eliminando la necessità di contatto diretto con il corpo umano. Durante i test, condotti su 118 volontari in 17 diverse posizioni corporee, gli autori del progetto hanno dimostrato che non sono richieste condizioni particolari per operare con precisione: il sistema funziona efficacemente quando gli utenti sono sdraiati, seduti o in movimento.

Uno dei principali vantaggi del progetto è il basso costo dell'attrezzatura utilizzata. Gli scienziati stimano che la spesa rientri in un intervallo compreso tra i 5 e i 10 dollari. Piattaforme simili alla Raspberry Pi, che offrono un'accuratezza ancora maggiore, sono altrettanto accessibili, costando circa 30 dollari e risultando una soluzione praticabile per un'ampia diffusione.

I dati ottenuti hanno un'accuratezza paragonabile a quella dei pulsossimetri usati dalla maggior parte dei medici; questi dispositivi misurano sia la frequenza cardiaca che la saturazione di ossigeno nel sangue, ma richiedono il contatto diretto e solitamente vengono indossati sul dito.

Attualmente, i creatori di Pulse-Fi stanno lavorando per sviluppare un sistema in grado di misurare anche la frequenza respiratoria. Una tale tecnologia potrebbe essere di grande aiuto nell'individuare condizioni di apnea notturna, il cui monitoraggio di solito comporta l'uso di dispositivi portatili da indossare. Se i ricercatori riusciranno a risolvere anche questa sfida attraverso l'analisi del segnale wireless, il rilevamento e la diagnosi di questo disturbo potrebbero diventare sensibilmente più semplici e pratici.

In conclusione, Pulse-Fi rappresenta una significativa innovazione nel settore della salute digitale, non solo per la sua capacità di fornire misurazioni vitali non intrusive e convenienti, ma anche per il suo potenziale di migliorare la qualità della vita e semplificare le procedure diagnostiche mediche. Questa tecnologia promette di rendere più accessibile ed economico il monitoraggio della salute personale, segnalando la prossimità di un futuro in cui la tecnologia wireless giocherà un ruolo cruciale nelle pratiche mediche quotidiane.

Pubblicato Domenica, 07 Settembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Domenica, 07 Settembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti