Samsung ha avviato la distribuzione di nuovi aggiornamenti di sicurezza per un'ampia gamma di smartphone in Italia. Gli aggiornamenti riguardano in particolare i modelli Samsung Galaxy S24, Galaxy S24+, Galaxy S24 Ultra, Galaxy S22, Galaxy S22+, Galaxy S22 Ultra, Galaxy Z Flip7, Galaxy Z Fold7, Galaxy A56 e Galaxy A26 5G. Analizziamo nel dettaglio le novità introdotte da questi aggiornamenti.
Le serie Samsung Galaxy S24 e Galaxy S22 stanno ricevendo le patch di sicurezza di novembre 2025. Per Galaxy S24, Galaxy S24+ e Galaxy S24 Ultra, i firmware identificati sono S92*BXXS4CYK2, con un download di circa 500 MB. Parallelamente, anche i Galaxy S22, Galaxy S22+ e Galaxy S22 Ultra hanno iniziato a ricevere le medesime correzioni, seguendo un percorso simile a quello intrapreso in Corea del Sud.
Secondo il bollettino di Samsung, le patch di novembre risolvono 25 vulnerabilità scoperte nel sistema operativo Android (CVE), di cui due classificate come a rischio critico (una relativa ad Android 13 e versioni successive e l'altra relativa ad Android 16), mentre le altre sono state contrassegnate come ad alto rischio. A queste si aggiungono le soluzioni a 9 vulnerabilità riguardanti la One UI e i dispositivi Samsung più da vicino (SVE). Al momento, non sono stati segnalati ulteriori cambiamenti significativi, se non generici miglioramenti di stabilità e correzioni di bug. Resta da verificare se l'aggiornamento risolve il problema relativo al cambiamento dello sfondo riscontrato su alcuni modelli.
Per modifiche più sostanziali, sarà necessario attendere la One UI 8.5. Si prevede che la serie Galaxy S25 sarà la prima a partecipare al programma beta della One UI 8.5. La versione stabile dovrebbe debuttare con i prossimi flagship, previsti per il mese di febbraio. Nel frattempo, gli utenti possono seguire il canale Telegram di Samsung Italia per ricevere aggiornamenti e offerte in anteprima.
L'aggiornamento con le patch di sicurezza di novembre 2025 è disponibile anche per i modelli Samsung Galaxy Z Fold7 e Samsung Galaxy Z Flip7. Il primo riceve la versione F966BXXU6AYK9, con un download di 677 MB, mentre anche per il secondo il download sembra superare le semplici correzioni di sicurezza.
Come accennato in precedenza, le patch di novembre risolvono oltre 30 vulnerabilità tra CVE (relative ad Android in generale) e SVE (che interessano più da vicino i prodotti Samsung), di cui due classificate come a rischio critico. Non sono stati integrati altri cambiamenti significativi e per novità più consistenti bisognerà attendere la One UI 8.5, la cui versione beta dovrebbe essere rilasciata nelle prossime settimane.
Gli aggiornamenti interessano anche la fascia media e bassa del mercato, con coinvolgimento dei modelli Samsung Galaxy A56 5G e Samsung Galaxy A26 5G, anch'essi in fase di ricezione delle patch di sicurezza di novembre 2025 in Italia. Sono in fase di rollout i firmware A566BXXS7BYK3 e A266BXXS5BYK2 rispettivamente, con un download di poco inferiore ai 400 e 300 MB.
Anche per A56 e A26, le novità principali riguardano le correzioni di sicurezza, con la risoluzione di oltre 30 vulnerabilità tra CVE (relative ad Android in generale) e SVE (che interessano più da vicino i prodotti Samsung), di cui due classificate come a rischio critico. Oltre a queste, sono stati implementati i consueti bugfix e miglioramenti generici di stabilità.
Per verificare la disponibilità di nuovi aggiornamenti sui dispositivi Samsung Galaxy S24, Galaxy S24+, Galaxy S24 Ultra, Galaxy S22, Galaxy S22+, Galaxy S22 Ultra, Galaxy Z Flip7, Galaxy Z Fold7, Galaxy A56 e Galaxy A26 5G, è possibile accedere alle impostazioni di sistema e seguire il percorso "Impostazioni > Aggiornamento software > Scarica e installa". In alternativa, è possibile collegare lo smartphone al PC e utilizzare il software Smart Switch.
Prima di procedere


