WhatsApp continua a innovare l'esperienza dei suoi Canali, portando su Android funzionalità avanzate già testate su iOS. L'ultima versione beta, la 2.25.35.3, disponibile sul Google Play Store dal 19 Novembre 2025, introduce strumenti di gestione delle notifiche che offrono agli amministratori un controllo più preciso e granulare sull'attività dei loro canali. Questa mossa rappresenta un passo importante per allineare le funzionalità tra i diversi sistemi operativi e migliorare l'esperienza complessiva per gli utenti.
La novità principale risiede nella possibilità per i proprietari dei canali e i co-amministratori di accedere a una sezione dedicata per monitorare due tipi specifici di avvisi: le interazioni dei follower e le azioni degli altri admin. Questo approccio duale permette di avere una visione completa e dettagliata di ciò che accade all'interno del canale, facilitando la gestione e l'ottimizzazione dei contenuti.
Nello specifico, le modifiche introdotte si concentrano su:
Monitoraggio dei Follower: Gli amministratori possono ora ricevere notifiche immediate quando nuovi utenti si uniscono al canale o quando un determinato post genera un aumento significativo di reazioni. Questo feedback in tempo reale è fondamentale per comprendere quali contenuti risuonano maggiormente con il pubblico, permettendo di adattare la strategia editoriale di conseguenza. Ad esempio, se un post su un evento specifico a Roma riceve un'impennata di reazioni, l'amministratore può decidere di pubblicare contenuti simili o approfondire l'argomento.
Supervisione del Team (Admin): Nei canali gestiti da più persone, il sistema invia notifiche quando un co-admin pubblica nuovi contenuti o interagisce con i post esistenti. Questo strumento è progettato per migliorare la coordinazione interna, prevenire sovrapposizioni di contenuti e garantire un flusso di pubblicazione coerente e ben pianificato. Immaginiamo un team di tre persone che gestisce un canale di notizie tecnologiche; grazie a queste notifiche, ogni membro sarà informato delle attività degli altri, evitando di pubblicare articoli simili nello stesso momento.
Per evitare di sovraccaricare gli amministratori con un flusso eccessivo di notifiche, WhatsApp ha implementato un sistema di notifiche intelligenti basato sulla dimensione del canale. Per i canali più grandi, non verrà inviata una notifica per ogni singola reazione, ma solo quando vengono raggiunti determinati traguardi o "streak" di reazioni, come 20, 50 o 100 risposte. Questo permette agli amministratori di concentrarsi sui trend più significativi e di non essere distratti da interazioni di minore importanza.
Un altro aspetto importante è la personalizzazione. Tutte le notifiche possono essere completamente personalizzate, inclusi i toni di avviso, e possono essere disattivate in qualsiasi momento dalle impostazioni del canale. Questo garantisce che gli amministratori non vengano disturbati se non lo desiderano, offrendo un controllo completo sull'esperienza di notifica.
Attualmente, la funzione è in fase di rilascio per un gruppo selezionato di beta tester su Android. Nelle prossime settimane, WhatsApp prevede di estendere la disponibilità a un numero maggiore di utenti, raccogliendo feedback e apportando eventuali modifiche in base alle loro esperienze. Questo approccio graduale permette di garantire che la funzionalità sia stabile e ben accolta prima di essere implementata su larga scala.
L'introduzione di questi strumenti di gestione delle notifiche rappresenta un passo significativo per WhatsApp nel suo impegno a fornire agli amministratori di canali gli strumenti necessari per gestire e far crescere le loro comunità in modo efficace. Con un controllo più preciso sull'attività dei follower e del team, gli amministratori possono ottimizzare la loro strategia editoriale, migliorare la coordinazione interna e garantire un'esperienza coinvolgente per i loro iscritti. Resta da vedere come questa funzionalità evolverà nel tempo e quali ulteriori miglioramenti verranno apportati in futuro, ma è chiaro che WhatsApp sta prendendo sul serio il ruolo dei Canali come strumento di comunicazione e coinvolgimento del pubblico.
Prima di procedere


