La storia dietro lo sparatutto a squadre XDefiant di Ubisoft San Francisco è più complessa di quanto si possa immaginare. Un recente articolo del reporter di Bloomberg, Jason Schreier, ha fatto luce sulle origini inaspettate di questo titolo, che ha suscitato non poche controversie tra i fan, rivelando un passato legato a un altro franchise molto amato: Splinter Cell.
Dopo aver lasciato Telltale Games nel 2017, i fondatori di AdHoc, Nick Herman, Dennis Lenart e Pierre Shorette, si sono uniti a Ubisoft San Francisco con un obiettivo ben preciso: lavorare a un nuovo capitolo di Splinter Cell. Herman ha espresso il suo entusiasmo per l'opportunità di far rivivere questo franchise iconico, sperando di creare una storia coinvolgente che potesse soddisfare le aspettative dei fan di lunga data.
Tuttavia, le ambizioni di Ubisoft si sono presto concentrate sul modello dei giochi-servizio. Dopo alcuni mesi di sviluppo, la dirigenza ha deciso di trasformare il nuovo Splinter Cell in un progetto orientato a questo formato. Secondo Herman, nonostante la creazione di numerosi prototipi interessanti, lo studio non è riuscito a creare un'esperienza narrativa che si adattasse al modello del gioco-servizio. Con il passare degli anni, Ubisoft San Francisco ha iniziato a guardare a Call of Duty come punto di riferimento, e il progetto Splinter Cell è gradualmente evoluto in quello che oggi conosciamo come XDefiant.
Questa trasformazione non è stata priva di polemiche. Mark Rubin, ex produttore di XDefiant, ha contestato l'affermazione secondo cui Splinter Cell sarebbe stato cancellato per far posto a XDefiant. Tuttavia, come ha sottolineato Schreier, Rubin si è unito a Ubisoft San Francisco solo nel 2019, quando il progetto era già in una fase avanzata di sviluppo.
Nonostante la delusione per la mancata uscita di un nuovo Splinter Cell, i fan possono ancora sperare nel remake del titolo originale, attualmente in sviluppo presso Ubisoft. Anche se le informazioni sul progetto sono scarse, l'insider Tom Henderson ha riferito che il gioco sembra promettente.
La storia di XDefiant e del suo legame con Splinter Cell evidenzia le sfide e le trasformazioni che avvengono dietro le quinte dell'industria videoludica. Le ambizioni di creare giochi-servizio di successo possono portare a cambiamenti radicali nei progetti, con risultati non sempre prevedibili. Resta da vedere se il remake di Splinter Cell riuscirà a soddisfare le aspettative dei fan e a riportare in auge questo franchise iconico.
In conclusione, la vicenda di XDefiant è un esempio di come le strategie aziendali e le evoluzioni del mercato possano influenzare lo sviluppo dei videogiochi, portando a risultati inaspettati e, a volte, controversi. Mentre i giocatori attendono con ansia il remake di Splinter Cell, la storia di XDefiant rimane un monito sui rischi e le opportunità che caratterizzano l'industria videoludica moderna.
Prima di procedere


