Il produttore cinese di computer compatti, GPD, ha recentemente sollevato il velo sulle specifiche tecniche della sua console portatile di ultima generazione, la Win 5. Non si tratta di un semplice aggiornamento, ma di una vera e propria rivoluzione nel mondo delle console portatili, data la sua dotazione tecnologica avanzata. Al cuore di questa innovazione troviamo i chip AMD Strix Halo, che integrano dai 8 ai 16 core Zen 5 e una componente grafica con 32 o 40 Compute Units basate sull'architettura RDNA 3.5.
In un'anteprima rilasciata dall'azienda partner Phawx – che collabora da tempo con GPD – sono stati svelati ulteriori dettagli. La console sarà disponibile in due varianti: una dotata del processore AMD Ryzen AI MAX 385 con 8 core e grafica RDNA 3.5 a 32 unità, e una seconda versione con il più potente Ryzen AI MAX 395 dotato di 16 core e una grafica rafforzata fino a 40 unità di esecuzione. Sebbene 8 core siano più che sufficienti per un dispositivo portatile a basso consumo, in termini di prestazioni grafiche, avere più unità esecutive rappresenta sempre un vantaggio considerevole.
Un aspetto singolare di questo dispositivo è rappresentato dalle esigenze energetiche. La GPD Win 5 funzionerà senza una batteria integrata, richiedendo un alimentatore esterno da 80 Wh o una fonte di energia fino a 120 W. Mentre questo approccio potrebbe sembrare scomodo, permette alla console di operare con un TDP variabile tra 45 e 75 Watt, probabilmente regolabile attraverso il BIOS o mediante un software dedicato.
Altro punto forte della nuova generazione di console GPD è certamente lo schermo, migliorato rispetto ai modelli precedenti. Con la serie Win 4 ci si era lamentati dei 6 pollici di riferimento, mentre la Win 5 presenterà un display LTPS da 7 pollici con una risoluzione di 1920 × 1080 pixel, una frequenza di aggiornamento che può arrivare fino a 120 Hz e una luminosità di 500 cd/m². Non si tratta di un pannello OLED, ma rappresenta comunque un miglioramento significativo rispetto alla precedente soluzione.
La GPD Win 5 sarà ufficialmente lanciata sul mercato a ottobre, sebbene il prezzo non sia ancora stato definit(z(markup)ato), Phawx stima che il modello top di gamma, equipaggiato con il Ryzen AI MAX 395, potrebbe superare i 1500 dollari. Questo posizionamento di prezzo riflette il livello avanzato delle sue specifiche e potrebbe posizionare il dispositivo come una delle console portatili più potenti non solo del 2025 ma dell'intera storia dei videogiochi portatili.