L'espansione strategica di Sony oltre i confini delle proprie console rappresenta una svolta significativa per l'industria videoludica contemporanea. L'annuncio dell'arrivo di Helldivers 2 sulle console Xbox potrebbe essere solo il primo di una lunga serie di titoli multipiattaforma provenienti dalla famosa azienda giapponese. Secondo quanto segnalato da GoNintendo, Sony ha infatti recentemente pubblicato un annuncio di lavoro che lascia chiaramente intendere le intenzioni aziendali di ampliare ulteriormente la distribuzione dei titoli PlayStation anche su piattaforme concorrenti.
La figura ricercata, ovvero un "Senior Director, Multiplatform & Account Management", avrà il compito cruciale di guidare la strategia commerciale globale per i giochi dei PlayStation Studios su tutte le piattaforme digitali esterne all'ecosistema Sony. Questo ruolo fondamentale sottolinea come questa nuova direzione strategica sia vista come il futuro dell'azienda.
L'elenco delle destinazioni è particolarmente eloquente, includendo piattaforme consolidate come Steam ed Epic Games Store, ma anche competitor diretti come Xbox e Nintendo, senza dimenticare il promettente settore del mobile. Va rimarcato che esistono già precedenti significativi: oltre al già citato Helldivers 2 su Xbox, altri titoli PlayStation hanno fatto il salto sulle console rivali. Un esempio è LEGO Horizon Adventures, che ha già debuttato su Nintendo Switch, senza contare che la serie MLB The Show è approdata sulle console Microsoft, talvolta fin dal primo giorno su Xbox Game Pass.
Sony sembra aver compreso che massimizzare la diffusione dei contenuti permette di generare profitti superiori rispetto alla strategia esclusivista del passato. La decisione di aprire gradualmente le porte ai propri prodotti su piattaforme concorrenti suggerisce che l'azienda sta prendendo una strada che bilancia il desiderio di espandersi con quello di mantenere alta l'attrattiva della console PlayStation per i fan più fedeli. Una prima ouverture in questo senso è stata l'arrivo delle esclusive PlayStation su PC, seguito dai già citati debutti su console Nintendo e Xbox, che potrebbero aver fatto da apripista per questo cambio di strategia aziendale.
La creazione di un ruolo specificamente dedicato alla gestione multipiattaforma segnala che questa filosofia è destinata a consolidarsi nel tempo, con una selezione dei giochi che sarà verosimilmente attenta e ponderata. È probabile che verranno privilegiati titoli in grado di trarre vantaggio da un pubblico più vasto, senza però compromettere l'essenza esclusiva di alcune produzioni PlayStation.
Sebbene sia difficile immaginare un futuro esclusivamente multipiattaforma, come adottato recentemente da Xbox, è possibile che le "vere" esclusive PlayStation diventino sempre più rare nei prossimi anni. Tuttavia, questa strategia potrebbe portare benefici sia per i giocatori, che avranno accesso a un più ampio catalogo di giochi, sia per Sony, che potrebbe vedere crescere esponenzialmente i suoi introiti grazie a un pubblico globale più vasto.