Google e Westinghouse: l'IA accelera la costruzione di centrali nucleari per alimentare i data center

Una partnership strategica per ottimizzare la realizzazione di impianti nucleari e soddisfare la crescente domanda energetica del settore AI

Google e Westinghouse: l'IA accelera la costruzione di centrali nucleari per alimentare i data center

In un contesto di crescente domanda energetica, alimentata dall'espansione del settore dell'Intelligenza Artificiale (IA) e dei data center, Google e Westinghouse hanno unito le forze per ottimizzare la costruzione di centrali nucleari. L'obiettivo è sfruttare una piattaforma di IA basata su Google Cloud per accelerare e migliorare l'efficienza nella realizzazione di nuovi impianti, con un focus particolare sulla creazione e gestione di 10 reattori nucleari. L'inizio dei lavori è previsto per il 2030, come riportato da DatacenterKnowledge.

Google ha comunicato che i test pilota della piattaforma di IA hanno già evidenziato significativi risparmi in termini di costi e tempi nella costruzione di centrali nucleari. Altre aziende, come Palantir Technologies e The Nuclear Company, stanno sviluppando piattaforme di IA simili, segno del crescente interesse del settore per questa tecnologia.

Già nel 2025, Westinghouse aveva annunciato un piano da 80 miliardi di dollari, sostenuto dal governo degli Stati Uniti, per la costruzione di 10 reattori AP1000 con una potenza di 1,15 GW ciascuno entro il 2030. Questo progetto ambizioso mira a soddisfare la crescente richiesta di energia elettrica generata dai progetti di IA. Tuttavia, la sfida è ardua, poiché la costruzione di grandi data center è in rapida espansione a livello globale.

Secondo un rapporto di DNV, il consumo energetico dei data center è destinato a quintuplicarsi entro il 2040, con il Nord America che rappresenterà il 16% del consumo globale. In questo scenario, l'energia nucleare è considerata da molte aziende come una soluzione interessante, grazie ai progressi significativi in termini di sicurezza ed efficienza compiuti negli ultimi anni.

L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) prevede che la capacità complessiva delle centrali nucleari potrebbe raddoppiare entro il 2050, con oltre 20 paesi che si sono impegnati a triplicarla entro la stessa data. Tuttavia, la costruzione di un reattore può richiedere fino a 10-12 anni, secondo le stime dell'AIEA. Anche la riattivazione di centrali nucleari recentemente dismesse può richiedere diversi anni. In questo contesto, Google e NextEra prevedono di riattivare la centrale nucleare DAEC entro il 2029 per alimentare nuovi data center dedicati all'IA.

Google Cloud e Westinghouse sono convinte di poter utilizzare l'IA per ridurre i tempi di costruzione. Le capacità combinate delle due aziende consentiranno non solo di impiegare l'IA per costruire reattori in modo innovativo, ma anche per migliorare l'efficienza e la sicurezza delle centrali nucleari esistenti. Westinghouse afferma che la nuova piattaforma di IA permetterà di mettere in funzione i reattori già 5-6 anni dopo l'inizio della costruzione. Tuttavia, il progetto di Westinghouse in Georgia, basato sui reattori AP1000, ha richiesto ben 15 anni e ingenti somme di denaro.

Westinghouse sottolinea che la costruzione di un tipico reattore coinvolge fino a 10.000 persone nel momento di picco, con processi che richiedono un coordinamento complesso. I rappresentanti dell'azienda hanno già mostrato l'interfaccia del nuovo strumento, che analizza milioni di attività di costruzione per determinare le tempistiche ottimali e minimizzare i ritardi. Durante la dimostrazione, è stato evidenziato come, con un semplice clic del mouse, sia possibile ridurre i costi di una singola attività del 25%, con un risparmio di 1 milione di dollari.

Pubblicato Lunedì, 24 Novembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 24 Novembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti