Il mondo dei videogiochi è un vasto territorio ricco di esperienze indimenticabili, innovazioni tecnologiche e storie avvincenti. Tuttavia, non tutti i titoli riescono a lasciare un segno positivo, diventando invece noti nel tempo per la loro scarsa qualità. È esattamente quello che evidenzia il sito Backloggd, una piattaforma online che permette ai giocatori di catalogare e valutare i propri giochi, stilando anche classifiche basate sul parere della community. In una di queste, si è arrivati a determinare i 100 peggiori videogiochi di sempre.
Nella speciale classifica di Backloggd, al primo posto troviamo il famigerato Superman 64. Rilasciato nel 1999, era uno dei titoli più attesi dai fan del supereroe dc, ma si rivelò rapidamente un fallimento a causa di controlli imprecisi, grafica scadente e un gameplay frustrante. Non sorprende che sia il titolo più citato quando si parla di cattivi giochi.
A seguire, al secondo posto, abbiamo Silent Hill Ascension. Questo episodio della serie horror ha deluso molti appassionati, non riuscendo a mantenere la tensione e l'atmosfera che hanno reso celebri i capitoli precedenti. Il gioco mobile Banana, che chiude il podio, ha avuto poco successo soprattutto a causa del suo gameplay ripetitivo e delle meccaniche poco coinvolgenti.
Nella top ten dei 'peggiori' troviamo anche il bizzarro Action 52, una collection di giochi NES notoriamente conosciuta per la sua qualità estremamente bassa e i numerosi bug. Ninjabread Man non se la cava meglio, deludendo le aspettative con controlli difettosi e una narrativa inesistente.
Segue Umbrella Corps, uno spin-off della celebre saga Resident Evil, criticato per il suo gameplay poco innovativo e problemi di bilanciamento. Custer's Revenge, invece, è noto più per le sue problematiche di contenuto che per la realizzazione tecnica, essendo uno dei titoli Atari più controversi mai pubblicati.
Concludono la lista dei primi dieci E.T. Atari, considerato uno dei motivi principali del crollo del mercato statunitense dei videogiochi nel 1983, Dragon Ball Z Taiketsu, criticato per l'animazione scadente e il combattimento privo di profondità, e Sonic Boom: Rise of Lyric, un altro esempio di promesse non mantenute verso i fan di vecchia data della serie.
Se scendiamo oltre le prime dieci posizioni, il panorama non migliora di molto. Sono menzionati titoli come Il Signore degli Anelli: Gollum e Big Rigs, noti per il loro sviluppo problematico e l'accoglienza tiepida. Poi c'è The Quiet Man, la cui narrativa incomprensibile oscurava qualsiasi tentativo di innovazione.
Per quanto opinabili, tali classifiche riflettono le esperienze e le opinioni di molti utenti appassionati che, anche grazie a piattaforme come Backloggd, possono esprimere le loro valutazioni su cosa rende un gioco davvero memorabile... in negativo!
Fonte: Resetera