Una ventata di novità soffia sulla scena videoludica tedesca. Johannes Thimme, veterano con un curriculum di tutto rispetto maturato in Ubisoft, ha annunciato la nascita di Quality Time Studio, un nuovo team di sviluppo con sede nella Bassa Sassonia. L'obiettivo è ambizioso: non solo creare un prototipo di gioco originale, ma anche fornire un supporto concreto e qualificato agli sviluppatori emergenti e agli studi indipendenti della regione.
Dopo oltre vent'anni di esperienza nel settore, di cui ben tredici trascorsi in Ubisoft ricoprendo ruoli chiave, Thimme mette a frutto il suo bagaglio di conoscenze per dare vita a un progetto che mira a rivoluzionare il panorama dello sviluppo videoludico locale. La sua impronta è presente in alcune delle IP più redditizie del mercato contemporaneo, un'esperienza che ora intende condividere con la nuova generazione di creativi.
Quality Time Studio si distingue per un modello ibrido che affianca la produzione diretta di videogiochi a servizi di consulenza specializzata. L'offerta è ampia e variegata: mentoring, coaching, supporto nella definizione della vision di prodotto, strategie per attrarre publisher e investitori, ottimizzazione dei processi produttivi e strutturazione del business. Un vero e proprio incubatore di talenti, pronto a fornire gli strumenti necessari per trasformare un'idea in un successo.
Un'attenzione particolare è riservata alle collaborazioni internazionali e multiculturali, un aspetto sempre più cruciale in un'industria globalizzata come quella videoludica. La capacità di lavorare in team distribuiti, superando barriere linguistiche e culturali, è diventata una competenza fondamentale. Quality Time Studio si propone come un ponte tra diverse realtà, facilitando lo scambio di idee e competenze.
Durante la sua lunga permanenza in Ubisoft, Thimme ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità, culminati nella posizione di site director dei servizi online e membro dell'executive management team presso Ubisoft Düsseldorf. Il suo nome è legato a franchise di successo planetario come Assassin's Creed, Far Cry, Star Wars, Avatar e Rainbow Six, titoli che hanno generato miliardi di euro di ricavi e definito interi generi videoludici. Basti pensare all'impatto che Assassin's Creed ha avuto nel ridefinire il concetto di open world storico, o alla capacità di Far Cry di innovare costantemente il genere degli sparatutto in prima persona.
Il contributo di Thimme è stato determinante anche nella strutturazione della divisione di co-sviluppo tedesca di Ubisoft, un modello organizzativo che ha permesso al publisher di gestire progetti AAA multi-studio con maggiore efficienza. Ha inoltre supervisionato il team tedesco responsabile dello sviluppo di Ubisoft Connect, la piattaforma che unifica l'ecosistema digitale dell'azienda attraverso PC, console e servizi cloud, un tassello fondamentale nella strategia di fidelizzazione dei giocatori.
L'iniziativa di Thimme ha anche una forte valenza geografica. L'obiettivo è creare un nuovo hub creativo nella regione della Bassa Sassonia, un'area che, pur offrendo un'elevata qualità della vita, è storicamente meno sviluppata rispetto ad altri poli tedeschi come Berlino, Amburgo o la Renania. "Sento spesso da sviluppatori con lunga esperienza nell'industria che potrebbero immaginare di vivere fuori dalle grandi città – questa è una vera opportunità per la regione", ha spiegato il fondatore, sottolineando il potenziale attrattivo di un ambiente più tranquillo e a misura d'uomo.
La strategia di Quality Time Studio punta ad attrarre sia veterani dell'industria in cerca di un migliore equilibrio tra vita privata e professionale, sia giovani talenti desiderosi di mettersi alla prova in un contesto stimolante e dinamico. L'obiettivo è creare un ecosistema sostenibile che possa competere con i tradizionali centri di sviluppo tedeschi, offrendo opportunità di crescita e sviluppo professionale. L'iniziativa si inserisce in un trend più ampio che vede studi indipendenti e boutique proliferare al di fuori delle metropoli, un fenomeno favorito dalle nuove dinamiche del lavoro remoto, consolidate durante la pandemia di COVID-19. La Bassa Sassonia, con la sua combinazione di costi di vita accessibili, paesaggi suggestivi e una crescente attenzione all'innovazione tecnologica, potrebbe diventare la prossimaSilicon Valley del gaming tedesco.
Prima di procedere


