Ubisoft annulla Assassin's Creed: polemica e rischio

Cancellato un capitolo post-Guerra Civile: troppa tensione politica e controversia

Ubisoft annulla Assassin's Creed: polemica e rischio

Secondo fonti autorevoli come Game File e Insider Gaming, la nota software house Ubisoft ha preso la decisione di cancellare una nuova edizione della sua celebre saga Assassin's Creed. Il gioco, titolo provvisorio Assassin's Creed Shadows, sarebbe stato ambientato durante il periodo di ricostruzione che seguì la Guerra Civile americana, un'era di profonda trasformazione per gli Stati Uniti. Il protagonista del gioco, un ex schiavo del Sud, avrebbe condotto gli utenti in una trama complessa, combattendo per la giustizia contro entità pericolose come il nascente Ku Klux Klan.

Il progetto avrebbe segnato una svolta significativa per la serie, esplorando in modo diretto e provocatorio delicati temi razziali e politici. Tuttavia, la dirigenza di Ubisoft Parigi ha preferito cancellare il gioco, in gran parte a causa del clima politico attuale negli Stati Uniti e su scala mondiale. Questo è stato confermato da diverse testimonianze interne di dipendenti ed ex dipendenti, che hanno rivelato come la decisione sia stata influenzata da molteplici fattori, fra cui la controversa accoglienza riservata a Yasuke, il protagonista di colore del precedente titolo Assassin's Creed Shadows. Il gioco, sebbene avesse inizialmente riscosso un grande interesse con oltre 5 milioni di giocatori nei primi quattro mesi dal lancio, non ha mantenuto le aspettative di vendita e presto è scomparso dalle classifiche dei titoli più venduti, un calo imprevisto se paragonato al successo di altre uscite come Assassin's Creed Valhalla.

Uno sviluppatore vicino al progetto ha espresso il suo rammarico per la cancellazione, evidenziando come la tendenza di Ubisoft a evitare rischi creativi e prese di posizione forti potesse ostacolare l'innovazione. La società avrebbe preferito il mantenimento dello status quo piuttosto che affrontare i rischi che un titolo così politicamente carico avrebbe potuto comportare. La paura era infatti che il gioco risultasse troppo politicizzato o addirittura "anti-americano", provocando controversie anche a causa delle difficoltà già incontrate durante la promozione di Assassin's Creed Shadows.

Nonostante la delusione, resta tuttavia aperta la possibilità che la trama un giorno possa riproporsi, magari in una versione rivisitata che possa evitare le trappole politiche attraversate in precedenza. Nel frattempo, l'annullamento di questo progetto rappresenta una significativa perdita di potenziale narrativo e un segno delle continue influenze esterne su uno dei franchise più longevi e celebrati di Ubisoft. Questo episodio, ancora una volta, sottolinea il complesso equilibrio tra creatività e commercio nel mondo dei videogiochi e la costante sfida delle aziende nel navigare in un contesto politico e sociale in continua evoluzione.

Pubblicato Venerdì, 10 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 10 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Clair Obscur: Entrambi i finali valgono!

Clair Obscur: Entrambi i finali valgono!

Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Clair Obscur: Entrambi i finali valgono!

Clair Obscur: Entrambi i finali valgono!