Steam da record: oltre 41 milioni di utenti connessi simultaneamente!

La piattaforma di Valve supera ogni aspettativa, spinta da Battlefield 6 e dalla crescita del PC gaming

Steam da record: oltre 41 milioni di utenti connessi simultaneamente!

Steam continua la sua inarrestabile ascesa nel panorama del gaming digitale, segnando un nuovo primato storico con l'incredibile cifra di oltre 41,6 milioni di utenti connessi contemporaneamente. Questo traguardo, che supera l'intera popolazione del Canada, testimonia la vitalità e la continua espansione del gaming su PC come piattaforma di riferimento per i videogiocatori di tutto il mondo.

Il picco è stato raggiunto precisamente domenica 12 ottobre 2025, quando la piattaforma di Valve ha registrato oltre 13 milioni di giocatori attivamente impegnati in sessioni di gioco. Questo dato rappresenta un notevole incremento rispetto al precedente record, che si attestava a "soli" 35 milioni di utenti simultanei. L'aumento di oltre 6 milioni di connessioni in poco più di un anno evidenzia la rapidità con cui il PC gaming sta conquistando nuove quote di mercato e attirando un pubblico sempre più vasto.

L'uscita di Battlefield 6 ha indubbiamente contribuito a questo boom. Il nuovo capitolo dello sparatutto di DICE si è posizionato al quattordicesimo posto nelle classifiche di concorrenza di Steam durante il suo weekend di lancio, incrementando significativamente il numero complessivo di accessi. Tuttavia, sarebbe riduttivo attribuire il successo unicamente a un singolo titolo, per quanto popolare e atteso. L'analisi approfondita pubblicata all'inizio del 2025 su "The State Of Video Gaming in 2025" rivela che il settore PC ha registrato una crescita del 20% nei ricavi, mentre le console sono rimaste sostanzialmente stabili dal 2021. Il rapporto ha definito il gaming su computer "un punto luminoso" in un'industria altrimenti caratterizzata da una certa stagnazione.

La democratizzazione dell'accesso al gaming su PC è stata notevolmente accelerata dalla diffusione di dispositivi portatili come Steam Deck. Questi hardware hanno contribuito ad abbattere le barriere all'ingresso, permettendo a un pubblico più ampio di avvicinarsi a una piattaforma tradizionalmente percepita come più complessa e costosa rispetto alle console. La portabilità e la versatilità offerte da questi dispositivi hanno reso il PC gaming più accessibile e attraente per un numero crescente di giocatori.

La posizione di leadership di Steam nel mercato digitale non è casuale. A differenza di altri client per videogiochi, spesso considerati macchinosi e poco intuitivi, la piattaforma di Valve si è guadagnata la reputazione di essere user-friendly e affidabile. Oltre a GOG, che offre la possibilità di scaricare direttamente i file di installazione, pochi concorrenti possono vantare un'esperienza utente paragonabile. L'interfaccia intuitiva, la vasta libreria di giochi e le numerose funzionalità offerte da Steam hanno contribuito a fidelizzare milioni di utenti in tutto il mondo.

Tuttavia, questa quasi monopolistica dominanza solleva importanti interrogativi. Concentrare un patrimonio videoludico così vasto, comprendente migliaia di giochi, liste di amici e anni di cronologia, su un'unica piattaforma rappresenta una potenziale vulnerabilità. Sebbene Gabe Newell, il fondatore di Valve, goda di una reputazione migliore rispetto ad altri miliardari del settore tecnologico, la dipendenza da un singolo ecosistema rimane un aspetto preoccupante. La questione non è puramente teorica: molti utenti continuano a utilizzare servizi che si sono progressivamente deteriorati semplicemente per abitudine e per l'impossibilità pratica di migrare altrove.

L'esempio più emblematico è Google, sempre più invasa da contenuti generati dall'intelligenza artificiale e sempre meno utile, eppure ancora dominante perché radicata nelle abitudini di miliardi di persone da decenni. Abbandonare Steam oggi significherebbe rinunciare non solo a una libreria di giochi costruita nel corso degli anni, ma anche a una rete sociale, ai progressi di gioco, alle recensioni e ai contenuti creati dalla comunità. Un costo di uscita così elevato rende la piattaforma praticamente insostituibile, indipendentemente dalle future decisioni aziendali di Valve. Il futuro del gaming su PC dipenderà dalla capacità di Steam di mantenere la sua posizione di leadership, continuando a innovare e a offrire un'esperienza utente di alta qualità, senza però soffocare la concorrenza e limitare la libertà di scelta dei giocatori.

Pubblicato Venerdì, 17 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 17 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
DOOM: The Dark Ages sbarca su Steam Deck!

DOOM: The Dark Ages sbarca su Steam Deck!