Apple AirPods Pro 3: Innovazioni tecnologiche e problemi di riparabilità

Nuovi elementi in schiuma e batteria unificata. Ma quanto è facile ripararli

Apple AirPods Pro 3: Innovazioni tecnologiche e problemi di riparabilità

Gli Apple AirPods Pro 3 sono stati recentemente analizzati dai tecnici di iFixit, noti per le loro dettagliate valutazioni di riparabilità su dispositivi elettronici. Questa analisi meticolosa ha rivelato alcune interessanti novità tecniche, tra cui nuovi auricolari riempiti di schiuma, una batteria unica e un sistema di magneti riprogettato. Tuttavia, nonostante queste innovazioni, il verdetto finale dei tecnici è stato impietoso: gli AirPods Pro 3 hanno ottenuto un punteggio di 0 su 10 per la loro riparabilità.

Il metodo di valutazione di iFixit è chiaro: i nuovi AirPods Pro 3 sono considerati uno dei prodotti meno riparabili disponibili sul mercato, un tratto condiviso dalle generazioni precedenti di AirPods. Anche per un tecnico qualificato, sostituire la batteria o qualsiasi altro componente senza causare gravi danni estetici o funzionali risulta una sfida quasi insormontabile.

Nella recensione, iFixit ha evidenziato che le batterie, un punto critico per la maggior parte dei dispositivi elettronici portatili, tendono a degradarsi dopo due o tre anni di normale utilizzo. Gli AirPods Pro 3 non fanno eccezione a questa regola, continuando una tradizione, definita 'pessima' da iFixit, che dura ormai da nove anni nel catalogo Apple.

Apple ha introdotto alcuni cambiamenti notevoli nell'architettura tecnica degli AirPods Pro 3 rispetto alle versioni precedenti. La scelta di abbandonare i doppi elementi di alimentazione in favore di una batteria singola da 1,334 Wh ha semplificato leggermente l'accesso per una sua eventuale sostituzione. Tuttavia, questo non ha migliorato significativamente il già basso punteggio di riparabilità del prodotto.

Un altro aspetto innovativo riguarda il sistema magnetico nel case di ricarica degli auricolari. Apple ha riprogettato il gruppo di magneti in metalli rari, riducendo la loro quantità pur mantenendo il supporto completo per gli standard di ricarica wireless Qi2 e MagSafe.

Infine, i nuovi auricolari in schiuma sono stati oggetto di attenzione nella revisione. La struttura interna a celle del materiale mira a garantire una migliore aderenza all'interno del padiglione auricolare e a offrire un isolamento acustico superiore. Il materiale poroso è interamente racchiuso da un guscio in silicone, un design che dovrebbe migliorare il comfort e la prestazione degli auricolari.

Nonostante le critiche mosse a causa della scarsa riparabilità, Apple sembra determinata a puntare su un design sofisticato e funzionalità avanzate, rendendo i suoi prodotti più innovativi ma mantenendo intatto il dilemma della difficile manutenzione. Questo pone un'importante riflessione sul futuro dei dispositivi di consumo: quanto siamo disposti a sacrificare in termini di riparabilità per ottenere tecnologie più avanzate e performanti?

Pubblicato Giovedì, 02 Ottobre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 02 Ottobre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti