Gmail e IA: Google accede alle tue email per addestrare l'intelligenza artificiale

Scopri come Google utilizza le tue email per migliorare l'IA e come disattivare le funzioni intelligenti per proteggere la tua privacy

Gmail e IA: Google accede alle tue email per addestrare l'intelligenza artificiale

Google ha introdotto silenziosamente nuove funzionalità in Gmail che consentono l'accesso a tutti i messaggi e allegati nella casella di posta degli utenti per addestrare i suoi modelli di Intelligenza Artificiale (IA). Queste funzioni sono attivate automaticamente per impostazione predefinita, richiedendo agli utenti di eseguire diversi passaggi per disabilitarle. Google afferma di voler semplicemente migliorare le prestazioni degli assistenti IA di Google, come la composizione automatica e le risposte generate dall'IA Gemini.

Secondo Google, le nuove funzionalità di Gmail aiuteranno gli utenti a scrivere email più velocemente e a gestire la posta in modo più efficiente. Per fare ciò, la società addestrerà i suoi modelli di IA utilizzando tutto il contenuto delle caselle di posta degli utenti, inclusi gli allegati. Tra i vantaggi, si prevede che l'esperienza utente con Gmail diventerà più intelligente e personalizzata, con funzionalità come la digitazione predittiva e l'assistenza dell'IA nella composizione delle email.

Tuttavia, non si possono ignorare i potenziali rischi. Nonostante le promesse di Google riguardo a rigorose misure di riservatezza, tale analisi dei messaggi di posta elettronica potrebbe essere indesiderabile per coloro che lavorano con informazioni sensibili. Alcuni utenti segnalano che queste funzionalità sono abilitate per impostazione predefinita, senza richiedere il loro esplicito consenso. Questo approccio sembra un passo indietro per coloro che desiderano controllare l'uso dei propri dati personali. In risposta alle preoccupazioni sulla privacy, diverse organizzazioni per la tutela dei consumatori stanno valutando azioni legali per contestare le modalità di implementazione di queste nuove funzionalità.

Per impedire l'utilizzo delle proprie email per l'addestramento dell'IA, è necessario disattivare le "Funzioni intelligenti" di Gmail in due diverse posizioni nelle "Impostazioni", poiché Google separa le funzioni intelligenti di "Workspace" (email, chat, riunioni) e le funzioni intelligenti utilizzate in altre applicazioni.

Ecco come disattivare le funzioni intelligenti nelle impostazioni di Gmail, Chat e Meet:

  1. Fare clic sull'icona a forma di ingranaggio → "Visualizza tutte le impostazioni" (su computer) o "Menu" → "Impostazioni" (su dispositivo mobile).
  2. Deselezionare l'opzione "Funzioni intelligenti in Gmail, Chat e Meet".
  3. Su PC, dopo aver eseguito questa operazione, è necessario fare clic su "Salva modifiche" nella parte inferiore della pagina.

Per disattivare le funzioni intelligenti di Google Workspace:

  1. Nelle "Impostazioni", individuare le funzioni intelligenti di Google Workspace.
  2. Fare clic su "Gestisci impostazioni funzioni smart di Workspace".
  3. Disattivare "Funzioni intelligenti in Google Workspace" e "Funzioni intelligenti in altri prodotti Google", quindi salvare le impostazioni.

In alcuni account, queste funzionalità potrebbero non essere ancora abilitate per impostazione predefinita, poiché Google le sta implementando gradualmente. Tuttavia, chiunque sia preoccupato per la propria privacy dovrebbe verificare autonomamente queste impostazioni. È inoltre consigliabile utilizzare strumenti di terze parti per criptare le proprie email, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza contro l'accesso non autorizzato ai propri dati.

La decisione di Google solleva importanti interrogativi sull'equilibrio tra innovazione tecnologica e diritti alla privacy. Mentre l'azienda giustifica questa mossa come un modo per migliorare i propri servizi di IA, molti utenti potrebbero sentirsi a disagio all'idea che le proprie comunicazioni private vengano utilizzate per scopi di addestramento automatico. Sarà fondamentale monitorare come Google gestirà queste preoccupazioni e se apporterà modifiche alle proprie politiche in risposta al feedback degli utenti.

Pubblicato Lunedì, 24 Novembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 24 Novembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti