Nuove tensioni USA-Cina: Nvidia accusata di violare l'Antitrust

Pechino accusa Nvidia di non aver rispettato le condizioni dell'acquisizione di Mellanox, rischiando multe rilevanti e complicando i colloqui bilaterali

Nuove tensioni USA-Cina: Nvidia accusata di violare l'Antitrust
A pochi giorni dall'inizio dei nuovi colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina a Madrid , è arrivato un annuncio piuttosto destabilizzante da Pechino . La State Administration for Market Regulation (SAMR), l'autorità cinese per il mercato, ha dichiarato che il colosso tecnologico Nvidia avrebbe violato la legge antitrust nazionale. L'accusa preliminare riguarda l'acquisizione di Mellanox Technologies , un'importante azienda israelo-statunitense , avvenuta nel 2020 con un'operazione da ben 6,9 miliardi di dollari . La transazione aveva lo scopo di rafforzare la posizione di Nvidia nei settori dei data center e del calcolo ad alte prestazioni, dove permane come leader indiscusso.

Secondo Pechino, Nvidia non avrebbe rispettato alcune delle condizioni poste al momento dell'acquisizione, destando preoccupazioni sui potenziali effetti anticoncorrenziali. Stando a fonti vicine all'indagine, pare che la SAMR avesse completato l'esame settimane fa, optando però per rendere pubbliche le conclusioni in questo particolare momento. Tale mossa potrebbe rientrare in una strategia più ampia volta a guadagnare leva nei futuri negoziati bilaterali con Washington .

L'indagine della SAMR ha preso il via nel dicembre scorso, temporalmente vicina all'inasprimento statunitense dei controlli sull'esportazione dei chip più avanzati e delle tecnologie correlate verso la Cina. Da allora, i funzionari cinesi hanno attentamente ascoltato testimonianze, consultato le parti interessate e provveduto ad analizzare vari pareri legali. Qualora le accuse venissero confermate, Nvidia potrebbe affrontare una sanzione dall' 1% al 10% del suo fatturato annuo, insieme all'obbligo di modificare le pratiche aziendali ritenute anticoncorrenziali.

Negli ultimi anni, Nvidia è emersa come figura centrale nella scena dell' intelligenza artificiale globale, specialmente grazie alle sue GPU che supportano i modelli più all'avanguardia. Questa crescente centralità l'ha resa un elemento chiave nel complesso rapporto tecnologico tra gli Stati Uniti e la Cina . Infatti, diverse amministrazioni statunitensi hanno introdotto restrizioni significative sull'esportazione di chip, spingendo Nvidia a sviluppare versioni ridotte per il mercato cinese. Tali restrizioni hanno persino portato alla nascita di un mercato nero di componenti, mentre la Cina lavora per creare alternative locali.

Una specifica creazione della Nvidia, il chip H20 , progettato appositamente per rispettare le restrizioni statunitensi, ha incontrato ostacoli. Bloccato inizialmente dall'amministrazione Trump all'inizio dell'anno, è stato successivamente reintrodotto nel mercato grazie a un accordo che prevede il versamento al governo americano del 15% dei ricavi. Tuttavia, le autorità cinesi hanno continuato a scoraggiare le aziende locali dall'acquistare questi prodotti, riflettendo una crescente diffidenza verso l'entità statunitense.

Il fondatore e volto pubblico di Nvidia, Jensen Huang , ha più volte evidenziato come queste restrizioni abbiano incoraggiato i competitor cinesi a sviluppare tecnologie interne, potenzialmente allentando la presa del mercato internazionale di Nvidia. Huang ha visitato spesso la Cina, segno dell'importanza strategica del mercato cinese per l'azienda. Al momento, né Nvidia né la SAMR hanno fornito ulteriori commenti pubblici su queste nuove accuse. Questo sviluppo rischia di complicare ulteriormente il complesso scenario delle relazioni commerciali tra le due superpotenze, già minate da differenze su diversi fronti economici e tecnologici.

Pubblicato Lunedì, 15 Settembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 15 Settembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché