WhatsApp avvisa: Attenti alle truffe durante le videochiamate!

Nuovo sistema di allerta per proteggere gli utenti da tentativi di furto dati tramite condivisione schermo

WhatsApp avvisa: Attenti alle truffe durante le videochiamate!

WhatsApp rafforza la sicurezza dei suoi utenti introducendo un nuovo sistema di allerta per prevenire le truffe che avvengono durante le videochiamate. A partire dal 21 ottobre 2025, l'applicazione di messaggistica istantanea interverrà attivamente quando un utente tenta di attivare la funzione di condivisione dello schermo durante una videochiamata con un contatto sconosciuto. Questa misura è stata implementata per contrastare i tentativi di cybercriminali che cercano di rubare dati sensibili, come le credenziali di accesso ai conti bancari online o i codici di verifica.

Il meccanismo fraudolento spesso si basa sulla creazione di profili falsi, impersonando il servizio clienti di banche, compagnie aeree o altre aziende. I truffatori monitorano le pagine ufficiali dei brand alla ricerca di commenti di utenti in difficoltà, per poi contattarli privatamente fingendosi operatori del supporto. Con la scusa di fornire assistenza, inducono la vittima a condividere lo schermo, ottenendo così l'accesso a informazioni riservate come nomi utente, password o codici di autenticazione. Meta, la società madre di WhatsApp, ha annunciato che l'app mostrerà un avviso nel caso in cui venga rilevato un tentativo di condivisione dello schermo con sconosciuti.

Una simile protezione sarà estesa anche a Facebook Messenger. In questo caso, l'intelligenza artificiale sarà in grado di identificare potenziali attività fraudolente, avvisando l'utente e offrendo strumenti di protezione, tra cui il blocco dell'account sospetto e la segnalazione alle autorità competenti. Queste iniziative rappresentano un passo avanti nella lotta contro le truffe online, che sono in costante aumento e diventano sempre più sofisticate.

Per proteggersi da queste minacce, Meta raccomanda agli utenti di prestare massima attenzione quando interagiscono con sconosciuti online, sia tramite messaggi che chiamate. È fondamentale non condividere mai informazioni personali o finanziarie e diffidare di chi le richiede con urgenza. Un consiglio utile è quello di prendersi una pausa e confrontarsi con persone di fiducia prima di prendere decisioni affrettate, soprattutto se l'interlocutore insiste per mantenere segreta la conversazione o agire rapidamente. Inoltre, è sempre consigliabile utilizzare esclusivamente i canali ufficiali di assistenza clienti delle aziende, contattando i numeri di telefono o i siti web ufficiali. Evitare di cliccare su link presenti in email o messaggi sospetti e non pubblicare mai reclami su forum pubblici, in quanto potrebbero essere monitorati dai truffatori.

La cybersecurity è diventata una priorità assoluta per le aziende e gli utenti. L'adozione di misure di sicurezza avanzate e la consapevolezza dei rischi sono fondamentali per proteggere i propri dati e la propria identità online. WhatsApp e Facebook Messenger, con i loro miliardi di utenti, sono piattaforme particolarmente vulnerabili agli attacchi dei cybercriminali. Per questo motivo, l'introduzione di sistemi di allerta e protezione è un passo importante per garantire un ambiente online più sicuro e affidabile.

Pubblicato Martedì, 21 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 21 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti