Il 30 Ottobre 2025, WindTre ha segnato una svolta nel panorama delle telecomunicazioni italiane, lanciando ufficialmente la sua rete 5G Stand Alone (SA). Questa infrastruttura, completamente indipendente dal 4G, rappresenta il primo servizio commerciale nazionale di questo tipo, focalizzato inizialmente sul segmento business. Dopo anni di intensa competizione sui prezzi nel mercato consumer, WindTre intraprende così un nuovo percorso di crescita nel settore B2B, offrendo servizi a valore aggiunto che sfruttano appieno la flessibilità e la personalizzazione della connettività di ultima generazione.
Realizzata in collaborazione con Ericsson, la rete 5G SA di WindTre è operativa da Giugno 2025 su una piattaforma estesa, che comprende ben 21.500 antenne e 18 punti di presenza strategici. Questa capillare infrastruttura garantisce una copertura che raggiunge circa l'80% della popolazione italiana, aprendo nuove prospettive per l'innovazione e la digitalizzazione in tutto il paese.
L'elemento distintivo della nuova infrastruttura è lo "slicing", una tecnologia avanzata che consente di suddividere la rete pubblica in porzioni virtuali completamente indipendenti. Ciascuna di queste "fette" di rete può essere configurata con parametri specifici di latenza, velocità e priorità, rispondendo così alle esigenze specifiche di diversi clienti e applicazioni. Questo approccio rivoluzionario permette di creare reti "su misura" per funzioni e settori diversi, senza la necessità di costosi cablaggi fisici o infrastrutture dedicate, semplificando notevolmente l'implementazione e la gestione dei servizi.
I progetti B2B basati sul 5G SA hanno un valore medio di circa 150mila euro e garantiscono tempi di implementazione significativamente ridotti, grazie alla possibilità di gestire i servizi in modo dinamico e flessibile, senza interventi fisici sull'infrastruttura. Questa agilità rappresenta un vantaggio competitivo cruciale per le imprese che desiderano adottare rapidamente soluzioni innovative e personalizzate.
La rete 5G Stand Alone abilita anche soluzioni di comunicazione istantanea e riservata per settori critici come la sicurezza pubblica, i trasporti e le utility. Questi sistemi, destinati a sostituire progressivamente le reti Tetra, offrono funzionalità avanzate di push-to-talk integrate nella rete mobile, garantendo comunicazioni affidabili e sicure in ogni situazione. Nei contesti di grande affluenza, come fiere, stadi o centri commerciali, lo slicing consente di riservare bande dedicate ai pagamenti digitali o ai sistemi di controllo accessi, garantendo affidabilità e continuità del servizio anche durante i picchi di traffico.
WindTre ha già sperimentato con successo la tecnologia 5G SA in occasione di un importante evento sportivo, mantenendo riservati i dettagli specifici. In questa occasione, è stata predisposta una "slice" dedicata esclusivamente alla trasmissione video in diretta da telecamere mobili. Il sistema ha dimostrato di garantire prestazioni uniformi e una continuità del segnale impeccabile, anche in presenza di un pubblico numeroso di circa 90mila persone. Lo stesso principio viene ora applicato in diversi ambiti industriali e sanitari, aprendo nuove prospettive per l'innovazione e l'efficienza.
Nel settore manifatturiero, il 5G SA abilita la manutenzione predittiva e la realtà aumentata, consentendo alle aziende di ottimizzare i processi produttivi e ridurre i tempi di fermo macchina. Negli ospedali, la rete garantisce la gestione sicura dei dati clinici e delle apparecchiature connesse, migliorando l'efficienza dei servizi sanitari e la sicurezza dei pazienti. Inoltre, il 5G SA trova applicazione nei servizi di emergenza e di primo soccorso, che richiedono connessioni prioritarie e stabili per garantire interventi tempestivi ed efficaci.
Il lancio del 5G Stand Alone rappresenta anche un importante passo avanti sul fronte organizzativo per WindTre. L'azienda ha avviato una ristrutturazione interna, creando team dedicati alla progettazione e alla gestione di soluzioni verticali per aziende e pubbliche amministrazioni. Questa nuova struttura, che opera in stretta collaborazione con Ericsson e con una rete di system integrator e tech company locali, mira a creare un ecosistema completo e integrato, capace di combinare infrastruttura di rete, dispositivi connessi e servizi evoluti, inclusi quelli legati alla sicurezza informatica.
Il mercato business delle telecomunicazioni in Italia, che vale circa 8,5 miliardi di euro e cresce del 3% annuo, rappresenta oggi la priorità strategica di WindTre. Nel frattempo, la quota retail dell'operatore è scesa dal 33% al 24,5% dal 2017, evidenziando la crescente maturità del mercato consumer e la riduzione dei margini di profitto. Con il lancio del 5G Stand Alone, WindTre punta a riequilibrare la propria struttura dei ricavi e a consolidare il proprio posizionamento nel settore B2B, adottando un modello di connettività flessibile, scalabile e adattabile alle esigenze specifiche delle imprese italiane, aprendo la strada a nuove opportunità di crescita e innovazione.
Prima di procedere


