Brutte notizie per chi attendeva novità su Intergalactic: The Heretic Prophet. Sembra proprio che Intergalactic non farà la sua comparsa ai The Game Awards 2025. A dare la notizia sono insider del calibro di Jeff Grubb, spegnendo le speranze di un reveal durante l'evento. Ma non è tutto: le indiscrezioni su un possibile lancio nel 2026 sono state smentite da Jason Schreier su Reddit e confermate da Shpeshal Nick. La data di uscita slitta, dunque, al 2027.
Quando Naughty Dog presentò per la prima volta Intergalactic: The Heretic Prophet, l'entusiasmo fu palpabile. Un'ambientazione spaziale, una nuova IP, un cambio di rotta rispetto ai franchise storici dello studio: sembrava l'inizio di un nuovo capitolo creativo. Tuttavia, le strategie commerciali e le dinamiche del mercato videoludico hanno imposto un cambio di programma.
La domanda sorge spontanea: qual è la strategia di Sony? Perché posticipare un progetto definito internamente come "content-complete"? La risposta più plausibile risiede nella volontà di evitare un 2026 che si preannuncia affollatissimo. L'uscita di titoli del calibro di GTA 6, Wolverine e Saros rischierebbe di oscurare il lancio di una nuova IP come Intergalactic, ancora tutta da costruire nell'immaginario dei giocatori.
Il 2027 appare quindi come la finestra di lancio più strategica. Naughty Dog non sembra avere fretta e punta a sviluppare Intergalactic come un universo narrativo espandibile, con sequel e possibili adattamenti televisivi. Un investimento a lungo termine che richiede un tempismo perfetto, lontano da lanci affrettati e sovraesposizioni mediatiche.
Per il momento, dunque, l'attesa continua. Intergalactic rimane un progetto avvolto nel mistero, un'ambiziosa promessa che si nutre di silenzi e speculazioni. Forse, proprio grazie a questa aura di segretezza, il gioco potrà costruire un fascino irresistibile e un'aspettativa ancora più forte. Un progetto che preferisce crescere nell'ombra, accumulando desiderio piuttosto che bruciarsi troppo presto sotto i riflettori. Resta da vedere se questa strategia pagherà nel lungo periodo, ma una cosa è certa: l'attesa per Intergalactic si fa sempre più intensa.
L'industria videoludica è in continua evoluzione, e le strategie di marketing e lancio dei titoli sono sempre più complesse. La decisione di Sony di posticipare l'uscita di Intergalactic è un esempio di come le dinamiche del mercato possano influenzare anche i progetti più ambiziosi. Resta da vedere se questa scelta si rivelerà vincente, ma nel frattempo i fan dovranno pazientare ancora un po' per scoprire cosa ha in serbo Naughty Dog per il futuro del gaming.
Prima di procedere


