Il 9 settembre 2025, Lenovo ha lanciato sul mercato la sua nuova console portatile: la Legion Go 2. Questo dispositivo rappresenta un'evoluzione significativa nel settore del gaming mobile di fascia alta. Con un prezzo iniziale di 1100 dollari per la versione base dotata di processore AMD Ryzen Z2, la cifra può salire fino a 1350 dollari per chi sceglie il più potente chipset Ryzen Z2 Extreme. La strategia di pricing adottata ha stimolato diverse discussioni, posizionando la console in diretta competizione con i laptop da gioco di fascia alta. Tuttavia, Lenovo presenta argomentazioni solide per giustificare questa fascia di prezzo.
In una dettagliata intervista pubblicata da PC Watch Japan, gli esponenti della multinazionale hanno enfatizzato la qualità dei componenti utilizzati nella Legion Go 2. Il cuore della console è costituito dai processori della serie Ryzen Z2, riconosciuti per le loro elevate prestazioni. Accompagnato da un display OLED da 8,8 pollici con risoluzione WUXGA (1920 x 1200 pixel) e una frequenza di aggiornamento di 144 Hz, l'hardware promette un'esperienza visiva fluida e immersiva. Sono presenti anche controller rimovibili, nonché un design progettato con attenzione all'ergonomia per garantire lunghe sessioni di gioco senza affaticamento.
Lenovo ha dichiarato che la Legion Go 2 è destinata agli “enthusiast gamers”, ovvero quella nicchia di consumatori disposti a investire in equipaggiamenti di alta qualità personalizzabili. Esperti di settore sottolineano che sebbene questo target sia più ristretto rispetto al mercato di massa, esso risulta essenziale per affermare il prestigio e l’identità del marchio Lenovo.
Nel contempo, per chi cerca alternative più economiche, Lenovo propone la serie Legion Go S, che offre un'esperienza di gioco ottimale sin da subito e include varianti compatibili con SteamOS. Durante la fiera IFA 2025, tenutasi a Berlino, Lenovo ha affrontato il tema dei 999 euro richiesti per il mercato europeo per la versione base, in linea con quanto praticato da concorrenti quali MSI Claw A8 e Asus Xbox ROG Ally, anch'esse poggianti sui processori Ryzen Z2 Extreme.
Un aspetto che rende la console Asus distintiva è l'utilizzo di un’intelligenza artificiale per migliorare la qualità delle immagini e integrare ottimizzazioni specifiche per Windows, funzioni che saranno riprese e implementate da Lenovo nel 2026. Con Legion Go 2, Lenovo ha l’obiettivo di definire nuovi standard nel mondo del gaming portatile, combinando tecnologie all’avanguardia con un design attentamente studiato per le esigenze ergonomiche dei videogiocatori.
Questo posizionamento di prezzo, sebbene elevato, si presenta come un investimento necessario per coloro che ambiscono a portare il proprio impegno nel gaming ad un livello superiore. Unisce componenti tecnologici avanzati a un'estetica funzionale, sinonimo di un'esperienza di gioco degna dei migliori PC da gaming, ma in formato portable. Questa strategia potrebbe essere determinante per consolidare la reputazione di Lenovo nell’arena del gaming competitivo.