La nota azienda Lenovo ha sorpreso il pubblico all'evento IFA 2025, suscitando grande interesse con la presentazione della sua ultima innovazione nel campo delle console da gioco portatili, la Legion Go 2. La nuova console, anticipata qualche tempo fa come prototipo, è stata finalmente rivelata al mondo con dettagli entusiasmanti che promettono di rivoluzionare l'esperienza di gioco on-the-go.
Lenovo si colloca tra i giganti del settore insieme ad Asus e MSI, avendo deciso di puntare sui potenti processori AMD Ryzen Z2 Extreme per le sue nuove generazioni di console, capaci di garantire prestazioni elevate grazie all'architettura Zen 5. Attualmente, tra i diretti concorrenti, solo MSI ha avviato la distribuzione della mini console portatile Claw A8, seppure in quantità limitata, mentre le informazioni riguardo la ROG Xbox Ally di Asus restano vaghe, con una disponibilità prevista dopo ottobre 2025 e un prezzo ancora avvolto nel mistero.
La Legion Go 2 si distingue per l'adozione di un display OLED da 8,8 pollici in grado di offrire una risoluzione di 1600p e una frequenza di aggiornamento di 144 Hz, supportando inoltre il Variable Refresh Rate (VRR). Questa caratteristica, non facilmente reperibile sul mercato, posiziona la console nella fascia alta del segmento gaming portatile. Un altro aspetto notevole riguarda la quantità di memoria: supporta infatti fino a 32 GB di RAM LPDDR5X e offre diverse varianti di SSD che vanno fino a 2 TB, per chi non vuole compromessi sul fronte dello spazio di archiviazione.
A livello estetico e funzionale, Legion Go 2 non è da meno: viene fornita con controller staccabili, aumentando così la flessibilità d'uso e facilitando il trasporto. La piattaforma scelta per il sistema operativo è Windows 11, un altro punto a favore che garantirà compatibilità e supporto con una vasta gamma di titoli e applicazioni.
Le immagini condivise dal famoso informatore Evan Blass, noto su Twitter come @evleaks, hanno già acceso discussioni e aspettative negli appassionati, che attendono impazienti notizie sulla data precisa del lancio sul mercato, pur consapevoli che Lenovo abbia promesso l’uscita entro la fine dell'anno. L'interesse accumulato e l'hype creato intorno a questa console potrebbero catalizzare una rapida evoluzione del panorama delle console portatili, incoraggiando gli altri leader del settore a sviluppare ulteriori innovazioni per conquistare e fidelizzare un pubblico sempre più esigente.
Restano aperte diverse domande sull'evoluzione di queste tecnologie e su come potrebbero mutare il modo di fruire il gaming portatile. Intanto, gli appassionati e gli addetti ai lavori non possono che osservare con attenzione questo settore in fermento, in attesa della prossima mossa dei principali attori del mercato.