Microsoft ha ufficialmente iniziato il rilascio della versione preliminare della funzione Xbox Full Screen Experience (FSE) per i dispositivi di gioco portatili MSI Claw. Questa innovativa funzione, progettata per emulare l'interfaccia di navigazione tipica delle console sui dispositivi Windows, è ora disponibile attraverso l'ultima build di anteprima del programma Windows 11 Insider Preview, come annunciato nel blog ufficiale dell'azienda.
L'Xbox FSE ha fatto il suo debutto all'inizio del mese sui dispositivi Xbox Ally e Xbox Ally X. Tuttavia, a seguito di alcune problematiche tecniche riscontrate su queste piattaforme, Microsoft raccomanda agli utenti di MSI Claw interessati all'installazione della FSE di attendere la risoluzione dei problemi e il rilascio della funzione al di fuori del programma Insider, secondo quanto riportato da The Verge.
Per attivare l'Xbox FSE sui dispositivi compatibili, è necessario navigare nel menu "Impostazioni - Giochi - Modalità a schermo intero" e selezionare Xbox come applicazione principale. Una volta attivata, la funzione può essere avviata tramite la "Visualizzazione attività" o il "Pannello di gioco", ed è inoltre possibile configurare l'avvio automatico della modalità a schermo intero all'accensione del dispositivo.
Nel suo blog, Microsoft ha inoltre anticipato che il supporto per Xbox FSE sarà esteso ai dispositivi portatili di altri produttori nei prossimi mesi. È già stato confermato che la funzione sarà disponibile su Lenovo Legion Go 2, presumibilmente il prossimo anno. Questa espansione segna un passo significativo verso l'unificazione dell'esperienza di gioco su diverse piattaforme Windows, offrendo agli utenti un'interfaccia intuitiva e ottimizzata per il gaming portatile.
L'implementazione di Xbox Full Screen Experience su dispositivi come MSI Claw rappresenta una svolta nel panorama del gaming su PC portatili. Tradizionalmente, questi dispositivi hanno sofferto di un'esperienza utente frammentata, con la necessità di navigare attraverso il sistema operativo Windows desktop con un controller o tramite touch screen, un'esperienza spesso poco intuitiva e macchinosa. L'FSE promette di risolvere questo problema, offrendo un'interfaccia utente simile a quella di una console, ottimizzata per l'uso con un controller e pensata specificamente per il gaming.
L'importanza di questa novità risiede anche nella crescente popolarità dei dispositivi di gaming portatili. Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un'esplosione di interesse per questi dispositivi, alimentata dalla loro capacità di offrire un'esperienza di gioco di alta qualità in mobilità. Aziende come Valve (con il suo Steam Deck), ASUS (con la serie ROG Ally) e, naturalmente, MSI, stanno investendo sempre più risorse in questo settore, proponendo soluzioni hardware sempre più potenti e versatili. L'introduzione di un'interfaccia utente ottimizzata come l'Xbox FSE è un passo fondamentale per rendere questi dispositivi ancora più accessibili e user-friendly, ampliando ulteriormente il loro appeal presso il pubblico dei giocatori.
Tuttavia, è importante sottolineare che la versione attuale dell'Xbox FSE è ancora in fase di sviluppo e presenta alcuni problemi noti. Come accennato in precedenza, Microsoft stessa raccomanda agli utenti di MSI Claw di attendere il rilascio di una versione più stabile prima di procedere all'installazione. Questi problemi, sebbene temporanei, evidenziano la complessità dello sviluppo di un'interfaccia utente che sia al tempo stesso funzionale, intuitiva e compatibile con una vasta gamma di hardware e software. Microsoft dovrà lavorare sodo per risolvere questi problemi e garantire che l'Xbox FSE offra un'esperienza di gioco fluida e senza intoppi su tutti i dispositivi supportati.
Guardando al futuro, l'espansione dell'Xbox FSE ad altri dispositivi portatili, come il Lenovo Legion Go 2, rappresenta un segnale incoraggiante per il futuro del gaming su PC portatili. Se Microsoft riuscirà a perfezionare l'FSE e a renderla disponibile su un'ampia gamma di dispositivi, potremmo assistere a una vera e propria rivoluzione nel modo in cui i giocatori interagiscono con i loro giochi preferiti in mobilità. Immaginate di poter accendere il vostro dispositivo portatile, avviare il vostro gioco preferito e immergervi immediatamente nell'azione, senza dovervi preoccupare di configurazioni complicate o di interfacce utente macchinose. Questo è il potenziale dell'Xbox Full Screen Experience, e se Microsoft riuscirà a realizzarlo appieno, il futuro del gaming su PC portatili si preannuncia più luminoso che mai.
Prima di procedere


