Microsoft continua a investire nel suo storico editor di testo, Blocco Note, integrato in Windows 11, aggiungendo funzionalità che lo rendono sempre più versatile. L'ultimo aggiornamento introduce il supporto per la creazione e l'inserimento di tabelle, una novità significativa che amplia le capacità dell'applicazione nella gestione e organizzazione dei dati.
Questa mossa strategica di Microsoft mira a colmare il vuoto lasciato dalla rimozione di WordPad da Windows 11 lo scorso anno. L'azienda di Redmond punta a trasformare Blocco Note da semplice editor di testo a uno strumento più completo, capace di soddisfare le esigenze di un'ampia gamma di utenti, senza necessariamente dover ricorrere a soluzioni più complesse come Microsoft Word.
Oltre alle tabelle, Microsoft sta potenziando le funzionalità di intelligenza artificiale (IA) integrate in Blocco Note. Gli strumenti "Registrazione", "Riscrittura" e "Riassunto" ora forniscono risposte in tempo reale, senza costringere l'utente ad attendere il completamento dell'elaborazione. È importante notare che alcune di queste funzionalità avanzate sono al momento disponibili esclusivamente sui PC Copilot+, che integrano hardware specifico per l'accelerazione delle operazioni di IA.
L'introduzione delle tabelle in Blocco Note è resa possibile tramite icone nel menu e tramite il supporto del linguaggio Markdown. Gli utenti possono facilmente inserire tabelle di diverse dimensioni, aggiungere o rimuovere righe e colonne, il tutto in modo intuitivo e flessibile. L'integrazione del supporto per lo streaming delle attività di IA promette di rendere l'esperienza d'uso più reattiva e fluida.
Per sfruttare appieno le funzionalità di IA, Microsoft richiede l'accesso con un account Microsoft dotato di un numero sufficiente di crediti Copilot. Le funzionalità "Riassunto" e "Registrazione" sono accessibili a tutti gli utenti, mentre la funzione "Riscrittura" è riservata ai dispositivi Copilot+ dotati di un'unità di elaborazione neurale (NPU) locale.
Microsoft invita gli utenti a fornire feedback sulle nuove funzionalità di Blocco Note tramite l'Hub di Feedback di Microsoft (accessibile tramite la combinazione di tasti Windows+F). Le prime reazioni degli utenti sono state contrastanti. Alcuni apprezzano le nuove funzionalità, soprattutto in assenza di WordPad, mentre altri temono che possano complicare un'applicazione che, nella sua essenza, era pensata per essere semplice e immediata. Tuttavia, con la crescente popolarità delle app di terze parti per la creazione di note, Microsoft sembra determinata a mantenere Blocco Note rilevante e utile, arricchendolo con nuove funzionalità che rispondano alle esigenze degli utenti moderni.
L'aggiornamento di Blocco Note, attualmente disponibile per gli iscritti al programma Windows 11 Insiders nei canali Canary e Dev, rappresenta un passo importante nell'evoluzione di questo strumento. Resta da vedere come queste novità saranno accolte dal grande pubblico e se Microsoft continuerà a investire in questa direzione, trasformando Blocco Note in un'alternativa valida e competitiva agli editor di testo più blasonati.
Prima di procedere


