Eolo ha annunciato il lancio della sua nuova rete FWA 5G, una svolta significativa per la connettività nelle aree rurali e nei piccoli comuni italiani. A partire dal 27 Ottobre 2025, oltre 300 comuni potranno beneficiare di una connessione internet fino a 1 Gigabit al secondo, grazie a questa tecnologia all'avanguardia.
Questo progetto, sviluppato in collaborazione con Qualcomm, promette di portare la rete 5G mmWave Standalone FWA in Italia, offrendo prestazioni paragonabili alla fibra ottica anche dove quest'ultima non è disponibile. La nuova rete FWA di Eolo è già attiva in numerosi comuni e si prevede che sarà estesa progressivamente nei prossimi mesi, raggiungendo migliaia di famiglie e imprese.
Eolo ha investito in una nuova infrastruttura di rete progettata per gestire volumi di traffico elevati con stabilità e sicurezza. L'impiego delle onde radio millimetriche e di tecnologie di ultima generazione garantisce una connettività ad alte prestazioni anche nelle aree più isolate del Paese. Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso un'Italia digitalmente inclusiva, dove cittadini e imprese hanno pari accesso a Internet, indipendentemente dalla loro posizione geografica.
Secondo Guido Garrone, AD di Eolo, questa nuova rete permetterà alle persone di scegliere liberamente dove vivere, lavorare e studiare, grazie a una connessione di altissima qualità. La tecnologia FWA, complementare alla fibra ottica, rappresenta un elemento abilitante per lo sviluppo omogeneo del Paese, consentendo di recuperare rapidamente i ritardi di copertura accumulati negli anni a costi sostenibili. Nel contesto europeo, l'Italia si posiziona tra i paesi con il maggior divario tra aree urbane e rurali in termini di connettività, e iniziative come questa sono fondamentali per ridurre tale disparità.
La nuova infrastruttura è il risultato di una collaborazione tra Eolo e partner tecnologici di primo piano. Nokia e ZTE hanno fornito la tecnologia necessaria per l'infrastruttura di accesso radio (RAN, Radio Access Network), così come le antenne presso le abitazioni dei clienti, con un ruolo fondamentale giocato dalle integrazioni della piattaforma Dragonwing di Qualcomm. Mavenir, 6WIND e Thales hanno contribuito con i componenti essenziali per la Core Network 5G.
La piattaforma wholesale di Eolo renderà il nuovo servizio disponibile per tutti gli operatori interessati, aprendo nuove opportunità di mercato e favorendo la concorrenza. Al momento, il portale Eolo non offre ancora la FWA a 1 Gbps, ma si prevede che sarà disponibile a breve. L'adozione di questa tecnologia potrebbe avere un impatto significativo sull'economia locale, consentendo alle imprese di operare in modo più efficiente e attrarre nuovi investimenti. Inoltre, l'accesso a internet ad alta velocità può migliorare la qualità della vita dei residenti, aprendo nuove opportunità in termini di istruzione, lavoro e intrattenimento.
L'iniziativa di Eolo si inserisce in un contesto più ampio di investimenti nel settore delle telecomunicazioni in Italia, con l'obiettivo di raggiungere gli obiettivi di digitalizzazione stabiliti dall'Unione Europea. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede ingenti risorse per lo sviluppo della banda ultralarga e del 5G, e progetti come quello di Eolo sono fondamentali per raggiungere tali obiettivi.
Guardando al futuro, si prevede che la tecnologia FWA continuerà a evolversi, con nuove innovazioni che porteranno a velocità ancora più elevate e a una maggiore copertura. L'integrazione con altre tecnologie, come l'Intelligenza Artificiale (AI) e l'Internet of Things (IoT), potrebbe aprire nuove opportunità in diversi settori, dalla sanità all'agricoltura, dalla manifattura ai trasporti. La sfida per Eolo e per gli altri operatori del settore sarà quella di continuare a investire in nuove tecnologie e a sviluppare soluzioni innovative per soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Prima di procedere


