Apple è pronta a rivoluzionare l'esperienza visiva dei suoi dispositivi. Secondo quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg, l'azienda di Cupertino sta pianificando l'adozione di pannelli OLED non solo per i MacBook Pro, ma anche per i MacBook Air, iPad mini e iPad Air. Questa transizione promette di portare colori più vividi, contrasti più profondi e una qualità dell'immagine superiore rispetto agli attuali display LCD.
L'iPad mini dovrebbe essere il primo a beneficiare di questa tecnologia. Attualmente identificato con il nome in codice J510, il nuovo iPad mini potrebbe arrivare sul mercato con un prezzo maggiorato fino a 100 dollari rispetto al modello attuale. Questo aumento sarebbe giustificato dall'integrazione del display OLED e, potenzialmente, da un nuovo design della scocca resistente all'acqua. Per raggiungere questo obiettivo, Apple starebbe valutando un sistema di altoparlanti basato su tecnologie di vibrazione, eliminando così i tradizionali fori che potrebbero rappresentare un punto di ingresso per l'acqua.
L'ultimo aggiornamento dell'iPad mini risale alla fine del 2024, con l'introduzione di un processore più veloce e il supporto a Apple Intelligence. Tuttavia, è importante sottolineare che i piani di sviluppo sono ancora in fase preliminare e potrebbero subire modifiche o ritardi. Un esempio è il rinvio al 2029 del rilascio del futuro iPad pieghevole da 18 pollici.
Per quanto riguarda gli altri modelli, il prossimo iPad Air, previsto per la primavera, dovrebbe ancora utilizzare un display LCD. Tuttavia, Apple avrebbe già programmato il passaggio all'OLED nella generazione successiva. L'iPad Pro, aggiornato con il chip M5 nel maggio 2024, ha già adottato questa tecnologia, rendendo l'iPad Air l'ultimo della gamma a completare la transizione. Al momento, non ci sono piani per estendere l'OLED all'iPad base.
Anche il mondo Mac è destinato a subire un'evoluzione. Il MacBook Pro sarà il primo laptop di Apple a integrare un pannello OLED con il prossimo redesign. L'azienda avrebbe già avviato le prime fasi di sviluppo di un MacBook Air con lo stesso tipo di schermo, anche se questo aggiornamento non è previsto prima del 2028. Nel frattempo, il modello attuale riceverà i chip M5 più potenti (Pro e Max) nella primavera del 2026, mantenendo però il display LCD.
L'adozione dei display OLED rappresenta un passo significativo per Apple, che mira a offrire un'esperienza visiva sempre più coinvolgente e di alta qualità. Questa tecnologia, infatti, offre numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali LCD, tra cui colori più vividi, contrasti più profondi, neri assoluti e un consumo energetico inferiore. Tuttavia, l'integrazione degli OLED potrebbe comportare un aumento dei prezzi dei dispositivi, come già anticipato per il nuovo iPad mini.
Nonostante le previsioni di crescita per Mac e iPad nel corso del 2025, le vendite rimangono inferiori ai picchi registrati nel biennio 2021-2022, quando la pandemia aveva spinto la domanda di computer e tablet. L'introduzione degli OLED, tuttavia, potrebbe contribuire a stimolare ulteriormente le vendite, attirando nuovi clienti e fidelizzando quelli esistenti. Resta da vedere se i benefici in termini di qualità dell'immagine saranno sufficienti a giustificare un eventuale aumento dei prezzi.
Prima di procedere


