Apple si prepara a una svolta significativa nel mondo dei suoi dispositivi portatili. Secondo quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg, l'azienda di Cupertino sta testando l'integrazione di schermi OLED sui prossimi modelli di MacBook Air, iPad mini e iPad Air. Questa mossa, se confermata, segnerebbe un importante passo avanti nella qualità visiva e nell'efficienza energetica dei dispositivi Apple.
Le fonti di Gurman indicano che il primo a beneficiare di questa tecnologia dovrebbe essere l'iPad mini, con un possibile debutto previsto già nel 2026. L'introduzione del display OLED, identificato internamente con il nome in codice J510, potrebbe comportare un aumento di prezzo di circa 100 dollari rispetto al modello attuale. Non solo, Apple avrebbe anche valutato una versione aggiornata del design dell'iPad mini, con caratteristiche di impermeabilità simili agli ultimi modelli di iPhone. Tuttavia, per raggiungere questo obiettivo, i progettisti avrebbero optato per eliminare i fori degli altoparlanti, implementando un sistema audio basato sulla tecnologia a vibrazione.
Per quanto riguarda l'iPad Air, il modello previsto in uscita nella primavera del 2025 dovrebbe ancora utilizzare un display LCD tradizionale. Sarà necessario attendere la generazione successiva per vedere l'adozione della tecnologia OLED. Al momento, non sono previsti piani per estendere l'utilizzo di schermi OLED ai modelli base di iPad.
Anche il mondo dei MacBook è destinato a essere rivoluzionato dall'OLED. Il MacBook Pro potrebbe essere il primo a integrare questa tecnologia, probabilmente già nel 2026. Successivamente, Apple prevede di estendere l'OLED anche al MacBook Air, anche se questa transizione non dovrebbe avvenire prima del 2028.
È importante sottolineare che, come spesso accade nello sviluppo di nuovi prodotti, i piani di Apple non sono definitivi e potrebbero subire modifiche o ritardi. Tuttavia, le indiscrezioni di Gurman, noto per la sua accuratezza nel prevedere le mosse di Apple, suggeriscono che l'azienda sta seriamente valutando l'adozione di schermi OLED per una vasta gamma di dispositivi.
L'ultimo modello di iPad mini, dotato di Apple Intelligence, è stato rilasciato nell'ottobre del 2024, mentre la versione precedente risaliva al settembre del 2021. L'attesa per i nuovi modelli con display OLED è quindi palpabile, e gli appassionati di Apple non vedono l'ora di scoprire le novità che l'azienda ha in serbo per il futuro.
L'adozione di schermi OLED rappresenterebbe un significativo miglioramento per i dispositivi Apple. Rispetto ai tradizionali display LCD, gli schermi OLED offrono neri più profondi, colori più vividi, un contrasto superiore e angoli di visione più ampi. Inoltre, la tecnologia OLED è più efficiente dal punto di vista energetico, il che potrebbe tradursi in una maggiore durata della batteria per i dispositivi Apple. Questa transizione, se confermata, potrebbe quindi segnare una nuova era per la qualità visiva e l'esperienza utente dei prodotti Apple.
Prima di procedere


