Era il 21 Novembre 2025 quando WhatsApp ha annunciato il ritorno di una funzionalità che ha segnato gli albori dell'app: le "Informazioni". Questa funzione, simile alle Note di Instagram, si ripresenta con un look rinnovato e un focus sulla comunicazione rapida e immediata.
Le Informazioni, antesignane della messaggistica privata su WhatsApp, permettevano agli utenti di condividere brevi aggiornamenti sul proprio stato. Oggi, ritornano con una veste grafica più intuitiva e una posizione di rilievo all'interno dell'app, mirando a facilitare comunicazioni veloci, concise e dirette. L'ispirazione dalle Note di Instagram è evidente, sia nell'impostazione che nello stile, pur mantenendo alcune differenze sostanziali.
L'obiettivo è semplice: offrire agli utenti uno spazio per comunicare in modo efficace la propria disponibilità o condividere brevi aggiornamenti. Che si tratti di segnalare un cambio di programma improvviso, esprimere uno stato d'animo o semplicemente indicare le proprie preferenze di conversazione, le Informazioni si propongono come uno strumento versatile per gestire la propria presenza online e stimolare nuove interazioni.
La nuova sezione Informazioni è ora più visibile che in passato. Essa compare nella parte superiore delle chat individuali e nella vista del profilo, garantendo che sia facilmente accessibile ogni volta che si interagisce con un contatto. Un semplice tocco sull'Informazione permette di rispondere direttamente, rendendo l'interazione più fluida e naturale, in linea con l'esperienza offerta dalle Note di Instagram.
WhatsApp suggerisce diversi utilizzi per questa rinnovata funzione: comunicare la propria indisponibilità, condividere un breve aggiornamento personale o pubblicare una frase che possa innescare una conversazione. La struttura rimane volutamente essenziale, con testi brevi e diretti. La componente temporale è un elemento chiave: l'Informazione scompare automaticamente dopo 24 ore, ma l'utente ha la possibilità di personalizzare la durata tramite le impostazioni dell'app, scegliendo se mantenerla visibile per un periodo più breve o più lungo.
La privacy è un aspetto fondamentale. Gli utenti possono scegliere chi può visualizzare le proprie Informazioni: solo i contatti selezionati o un pubblico più ampio, a seconda delle proprie preferenze. Questo approccio riflette la filosofia di WhatsApp, che da sempre pone grande attenzione alla protezione dei dati personali e al controllo della propria presenza online.
Il paragone con le Note di Instagram è inevitabile, data la somiglianza nel formato. Tuttavia, al lancio, WhatsApp non offre alcune delle funzionalità presenti sull'altra piattaforma, come la condivisione di brevi video in loop o l'integrazione con la musica in ascolto. La scelta attuale si concentra su testi essenziali e aggiornamenti immediati, ma WhatsApp non esclude la possibilità di ampliare le funzionalità in futuro, qualora la funzione riscuotesse un ampio successo tra gli utenti.
L'aggiornamento che introduce la nuova versione delle Informazioni è stato rilasciato per tutti gli utenti su dispositivi mobili nel corso di questa settimana, segnando un ritorno al passato con un occhio al futuro della comunicazione digitale.
Prima di procedere


