Il leggendario studio di sviluppo videogiochi Naughty Dog ha compiuto 40 anni, celebrando un percorso costellato di successi e innovazione. Fondata nel 1984, la software house californiana è diventata un punto di riferimento nel settore grazie a franchise iconici come Crash Bandicoot, Jak and Daxter, Uncharted e The Last of Us. In occasione di questo importante anniversario, Naughty Dog ha pubblicato un video celebrativo che ripercorre la sua storia, ma soprattutto ha svelato dettagli sul suo futuro, confermando l'impegno a creare esperienze narrative di alta qualità.
Jason Rubin, cofondatore dello studio, ha sottolineato l'importanza di rimanere fedeli alla propria identità, puntando a offrire "intrattenimento della massima qualità, raccontando storie che abbiano profondità e significato". Questa filosofia sembra guidare anche i progetti futuri di Naughty Dog, come evidenziato dalle dichiarazioni di Alison Mori, direttrice operativa, che ha ribadito l'obiettivo di creare "giochi con grandi storie basati sui personaggi, capaci di raccontare l'esperienza umana".
Il direttore creativo Neil Druckmann ha aggiunto che il cuore dei giochi Naughty Dog risiede nella connessione tra giocatore e personaggi, invitando a "vivere la prospettiva di personaggi complessi, forti ma imperfetti, e di portare il giocatore a guardare la realtà con occhi diversi una volta terminata l'esperienza". Questa attenzione alla narrazione e alla profondità dei personaggi è diventata un marchio di fabbrica dello studio, apprezzato da milioni di giocatori in tutto il mondo.
Il prossimo titolo di Naughty Dog, intitolato Intergalactic: The Heretic Prophet, rappresenta una svolta significativa nella storia dello studio. Si tratta della prima nuova proprietà intellettuale (IP) dal 2013, un progetto ambizioso che Druckmann ha definito "il gioco più ambizioso, grande e costoso" mai realizzato dal team. Attualmente in sviluppo per PS5, Intergalactic segna un nuovo inizio per Naughty Dog, che ha deciso di mettere in pausa l'idea di un The Last of Us: Parte 3 per concentrarsi su questa originale avventura fantascientifica. La decisione è stata motivata dalla volontà di esplorare nuovi mondi e di dare sfogo alla creatività del team. "Facciamo il nostro miglior lavoro quando siamo davvero appassionati di ciò che creiamo", ha spiegato Druckmann.
Sebbene i dettagli specifici su Intergalactic: The Heretic Prophet siano ancora scarsi, le prime informazioni suggeriscono un'ambientazione fantascientifica inedita per Naughty Dog, con una storia che promette di affrontare temi complessi e di esplorare le profondità dell'animo umano. Il titolo del gioco lascia intendere una trama incentrata su un personaggio eretico, forse un profeta incompreso o un ribelle che si oppone a un sistema oppressivo. L'ambientazione intergalattica potrebbe offrire un terreno fertile per esplorare nuove culture, tecnologie e dilemmi morali.
L'annuncio di Intergalactic ha suscitato grande entusiasmo tra i fan di Naughty Dog, che attendono con impazienza di scoprire cosa riserverà loro questa nuova avventura. Allo stesso tempo, la decisione di accantonare temporaneamente The Last of Us: Parte 3 ha generato qualche malumore tra i sostenitori della serie post-apocalittica. Tuttavia, Druckmann ha assicurato che Naughty Dog non ha abbandonato l'idea di tornare a esplorare quel mondo, ma semplicemente ha scelto di concentrarsi su un progetto che in questo momento stimola maggiormente la creatività del team.
Il futuro di Naughty Dog si preannuncia quindi ricco di sfide e opportunità. Con Intergalactic: The Heretic Prophet, lo studio si appresta a entrare in un territorio inesplorato, dimostrando ancora una volta la sua capacità di reinventarsi e di sorprendere il pubblico. I prossimi anni saranno cruciali per capire se questa nuova IP riuscirà a conquistare il cuore dei giocatori e a consolidare ulteriormente la posizione di Naughty Dog come uno dei principali protagonisti dell'industria videoludica.
Prima di procedere


