PlayStation Portal si prepara a un'importante trasformazione con un aggiornamento previsto per il 6 novembre, aprendo le porte allo streaming dei giochi via cloud. Questa novità, particolarmente interessante per gli abbonati a PlayStation Plus Premium, estende notevolmente le capacità del dispositivo, precedentemente limitato al remote play da PS5.
L'aggiornamento segna un punto di svolta per PlayStation Portal, trasformandolo in una console portatile più versatile e indipendente. Gli utenti potranno accedere ai loro giochi preferiti in streaming, senza la necessità di una PS5 nelle vicinanze. Questa funzionalità era stata precedentemente testata in versione beta, ma ora è pronta per il lancio ufficiale, offrendo un'esperienza di gioco più flessibile e accessibile.
A partire dalle ore 3:00 del 6 novembre, gli abbonati a PlayStation Plus Premium potranno sfruttare lo streaming in cloud su PlayStation Portal, accedendo a un vasto catalogo di titoli. Tra i giochi compatibili, spiccano nomi come Astro Bot, Borderlands 4 (sebbene non sia ancora uscito, si presume ci sia un errore nel comunicato originale e si riferisca a Borderlands 3), Final Fantasy VII Rebirth, Fortnite, Ghost of Yōtei, Grand Theft Auto V e Resident Evil 4. L'elenco completo dei titoli supportati è disponibile online, offrendo agli utenti una panoramica completa delle opzioni di gioco disponibili.
Oltre ai titoli PS5, PlayStation Portal supporterà anche lo streaming di classici PS1 e PSP, ampliando ulteriormente la libreria di giochi accessibili. Questa aggiunta è particolarmente interessante per i nostalgici e per chi desidera riscoprire i titoli che hanno fatto la storia del gaming.
L'aggiornamento non si limita all'aggiunta dello streaming in cloud, ma introduce anche una serie di miglioramenti all'interfaccia utente. La schermata principale è stata riprogettata per facilitare la navigazione tra le opzioni di remote play, streaming nel cloud e ricerca dei titoli. L'obiettivo è rendere l'esperienza utente più intuitiva e piacevole.
Sul fronte dell'esperienza di gioco, l'aggiornamento introduce il supporto per l'audio 3D, che migliora l'immersione nel gioco. È stata inoltre aggiunta la possibilità di bloccare il dispositivo con un codice d'accesso, per una maggiore sicurezza. Una nuova schermata indica lo stato della rete, fornendo informazioni utili per ottimizzare la connessione e ridurre i problemi di latenza. Tra le altre novità, si segnalano la possibilità di effettuare acquisti in-game direttamente dallo streaming, l'invio di inviti agli amici e nuove opzioni di accessibilità, rendendo il dispositivo più inclusivo.
Questo aggiornamento rappresenta un passo significativo per PlayStation Portal, trasformandolo da semplice accessorio per il remote play a vera e propria console portatile indipendente. Grazie allo streaming in cloud, gli utenti potranno godere dei loro giochi preferiti ovunque si trovino, senza la necessità di una PS5 o di scaricare i giochi sul dispositivo. Resta da vedere come questa evoluzione influenzerà il mercato delle console portatili e se Sony continuerà a investire in questa direzione.
Prima di procedere


