Square Enix: Tagli occidentali e ritorno al Giappone

La società giapponese licenzia personale in occidente e punta sull'IA per lo sviluppo, centralizzando le operazioni in patria

Square Enix: Tagli occidentali e ritorno al Giappone

Square Enix, colosso giapponese dei videogiochi, sta attuando una profonda ristrutturazione che si traduce in un significativo ridimensionamento delle sue sedi occidentali. L'azienda prevede di licenziare centinaia di dipendenti, con l'obiettivo di centralizzare le attività di sviluppo in Giappone. Questa mossa, che segue una tendenza già avviata negli anni passati, solleva interrogativi sul futuro dei team occidentali e sull'impatto dell'intelligenza artificiale (IA) nel processo di sviluppo dei videogiochi.

Secondo quanto riportato da Video Games Chronicle, solo nel Regno Unito potrebbero essere coinvolti fino a 140 dipendenti. Il numero esatto dei tagli negli Stati Uniti non è ancora noto, ma si prevede che sarà altrettanto significativo. In una presentazione agli investitori intercettata da IGN, Square Enix ha definito questa operazione una "riforma strutturale estera" volta a consolidare le funzioni di sviluppo in Giappone.

La strategia di Square Enix non si limita al semplice spostamento geografico delle attività. L'azienda ha annunciato l'intenzione di automatizzare il 70% delle attività di controllo qualità e debugging entro il 2027, attraverso l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Questo ambizioso obiettivo potrebbe spiegare, almeno in parte, la drastica riduzione della forza lavoro nelle sedi internazionali. L'impiego massiccio di IA nel controllo qualità potrebbe portare a una maggiore efficienza e riduzione dei costi, ma solleva anche preoccupazioni riguardo alla qualità finale dei prodotti e al ruolo dei tester umani.

Questo riassetto non è un evento isolato nella storia recente di Square Enix. Già nel 2013, l'azienda aveva operato tagli significativi alle divisioni americane ed europee, culminati nella cessione di studi prestigiosi come Eidos-Montréal, Square Enix Montréal e Crystal Dynamics al gruppo Embracer. Questa cessione aveva segnato l'inizio di un progressivo disimpegno dal mercato occidentale, una tendenza che sembra confermarsi con le recenti decisioni.

Nel 2024, l'azienda aveva già proceduto con licenziamenti di massa, e all'inizio del 2025 sembra aver avuto un ruolo nella cancellazione di progetti presso lo sviluppatore People Can Fly. L'annuncio del 2024 riguardante l'intenzione di applicare aggressivamente l'intelligenza artificiale ai processi di sviluppo aveva già fatto presagire cambiamenti significativi nell'organizzazione del lavoro. La centralizzazione delle attività in Giappone solleva interrogativi sul futuro dei team di sviluppo occidentali, che tradizionalmente sono stati responsabili di alcuni tra i titoli più apprezzati della casa produttrice, come ad esempio Tomb Raider (Crystal Dynamics) e Deus Ex (Eidos Montréal).

La decisione di affidarsi massicciamente all'automazione per le fasi di testing e correzione dei bug potrebbe rappresentare una trasformazione radicale nel modo in cui vengono realizzati i videogiochi. Se da un lato l'IA può contribuire a identificare e risolvere problemi in modo più rapido ed efficiente, dall'altro si teme una perdita di creatività e di attenzione ai dettagli che solo i tester umani possono garantire. Al momento della stesura, Square Enix non ha fornito dichiarazioni ufficiali riguardo al numero esatto di licenziamenti previsti o ai dettagli operativi della ristrutturazione. La mancanza di comunicazioni trasparenti alimenta le preoccupazioni tra i dipendenti delle sedi americane e britanniche, che attendono di conoscere il proprio destino professionale mentre l'azienda ridefinisce la propria presenza globale concentrandosi sul mercato domestico giapponese e sull'implementazione di tecnologie basate sull'intelligenza artificiale.

Le ragioni dietro questa inversione di rotta sono molteplici. Il mercato giapponese rimane un mercato chiave per Square Enix, e la centralizzazione delle attività potrebbe consentire all'azienda di concentrarsi maggiormente sui gusti e le preferenze del pubblico locale. Inoltre, l'adozione dell'intelligenza artificiale rappresenta una scommessa sul futuro, con l'obiettivo di ridurre i costi di sviluppo e accelerare i tempi di produzione. Tuttavia, resta da vedere se questa strategia si rivelerà vincente nel lungo periodo, e se la qualità dei videogiochi Square Enix ne risentirà.

Pubblicato Venerdì, 07 Novembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 07 Novembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Apple iOS 26.2: Beta pubbliche disponibili!

Apple iOS 26.2: Beta pubbliche disponibili!