Il mercato videoludico giapponese, da sempre roccaforte per i produttori nipponici, sta aprendo le porte a Xbox. Phil Spencer, CEO di Microsoft Gaming, ha rivelato in un'intervista a Famitsu, durante l'evento "Beyond the Strand" di Kojima Productions a Tokyo, che il tempo di gioco complessivo su piattaforme Xbox in Giappone è aumentato del 20% nell'ultimo anno. Questo dato, che include console, PC e cloud gaming, indica una crescente accettazione dell'ecosistema Xbox da parte dei giocatori giapponesi.
Spencer ha sottolineato l'importanza del mercato giapponese per Microsoft, definendolo "davvero speciale". L'azienda sta investendo in diverse iniziative per attrarre il pubblico locale, come l'introduzione di DLC a tema giapponese in titoli di punta come Call of Duty: Black Ops 7 e altri giochi first-party. Questa strategia sembra dare i suoi frutti, come dimostra l'aumento del tempo di gioco.
Un aspetto interessante evidenziato da Spencer è la crescita del gaming su PC in Giappone. Sebbene non siano stati forniti dati specifici, il CEO di Microsoft Gaming ha affermato che l'aumento è ben bilanciato tra console, PC e cloud. Questo suggerisce che i giocatori giapponesi stanno apprezzando la flessibilità offerta dall'ecosistema Xbox, che consente di giocare su diversi dispositivi.
Microsoft punta a rafforzare ulteriormente la propria presenza in Giappone offrendo contenuti specificamente pensati per il pubblico locale. A tal fine, l'azienda sta collaborando strettamente con sviluppatori giapponesi di spicco, tra cui Capcom, Konami, Square Enix, Sega e Bandai Namco Entertainment. Queste partnership strategiche mirano a portare su Xbox titoli in grado di intercettare i gusti dei giocatori giapponesi. L'ultimo titolo giapponese pubblicato da Microsoft è stato Ninja Gaiden 4, e Spencer ha anticipato che sono in arrivo altre collaborazioni nei prossimi mesi e anni. Il successo di Xbox in Giappone è un segnale positivo per Microsoft, che sta lavorando per espandere la propria presenza in un mercato tradizionalmente dominato dalla concorrenza. L'aumento del tempo di gioco, la crescente popolarità del gaming su PC e le partnership con sviluppatori locali sono tutti elementi che indicano una traiettoria di crescita promettente. Resta da vedere se Xbox riuscirà a consolidare la propria posizione nel mercato giapponese, ma i primi segnali sono incoraggianti. L'impegno di Microsoft nel creare contenuti dedicati e nel collaborare con i talenti locali potrebbe essere la chiave per conquistare il cuore dei giocatori giapponesi e competere con i colossi del settore. La strategia di Microsoft si allinea con la visione di un futuro in cui i giocatori possono godere dei propri titoli preferiti su qualsiasi dispositivo, in qualsiasi momento e luogo. L'ecosistema Xbox, con la sua combinazione di console, PC e cloud gaming, offre una flessibilità senza precedenti, che sta attirando sempre più giocatori in tutto il mondo, compreso il Giappone.
Prima di procedere


