Il calcio europeo si prepara a vivere le sue serate più attese, culminando con la finale di Champions League il prossimo 31 maggio all'Allianz Arena di Monaco di Baviera. A gestire le complessità di questa prestigiosa partita tra il Paris Saint-Germain e l'Inter sarà l'arbitro romeno Istvan Kovacs. Conosciuto per la sua esperienza e competenza, Kovacs è un fischietto internazionale dal 2010 e si appresta a dirigere la sua terza finale UEFA, dopo aver arbitrato l'Europa League nel 2024 tra l'Atalanta e il Bayer Leverkusen e la Conference League nel 2022 tra Roma e Feyenoord. Nella stagione attuale, Kovacs ha accumulato ulteriore esperienza dirigendo sette partite di Champions, incluso il ritorno degli ottavi di finale tra il Liverpool e il Psg.
Ad accompagnare Kovacs sul terreno di gioco ci saranno i suoi connazionali, Mihai Marica e Ferencz Tunyogi, come assistenti, mentre il portoghese Joao Pedro Silva Pinheiro sarà il quarto ufficiale. La tecnologia del VAR sarà gestita dall'olandese Dennis Johan Higler, garantendo il massimo rigore e trasparenza nelle decisioni arbitrali durante il match.
Parallelamente, l'occhio degli appassionati sarà rivolto anche alle altre finali che completano i calendari delle coppe europee. Il prestigioso incarico per la finale di Europa League, prevista per mercoledì 21 maggio al San Mames di Bilbao, vedrà come protagonista l'arbitro tedesco Felix Zwayer. A coadiuvarlo saranno Robert Kempter e Christian Dietz, mentre il compito di quarto ufficiale sarà dell'italiano Maurizio Mariani. Anche qui, il VAR sarà sotto l'occhio attento del tedesco Bastian Dankert.
Non meno importante sarà la finale di Conference League, che metterà di fronte il Chelsea e il Betis Siviglia a Cracovia, mercoledì 28 maggio. Designato per dirigere questa sfida sarà il bosniaco Irfan Peljto, affiancato dai connazionali Senad Ibrisimbegovic e Davor Beljo, mentre il turco Halil Umut Meler avrà il ruolo di quarto ufficiale. Il francese Jerome Brisard si occuperà delle decisioni al VAR.
Infine, la tanto attesa Final Four di Nations League si terrà il 8 giugno, nuovamente a Monaco di Baviera, e sarà arbitrata dallo svizzero Sandro Scharer. A completare il team arbitrale saranno Stephane de Almeida e Jonas Erni, anch'essi svizzeri, con l'olandese Serdar Gozubuyuk come quarto ufficiale e Fedayi San al VAR.
Queste designazioni non solo mettono in risalto la qualità degli arbitri selezionati, ma sottolineano anche l'importanza della componente arbitrale in questi eventi di peso nel panorama calcistico internazionale. Con le finali ormai alle porte, l'attesa è al massimo e il palcoscenico è pronto per ospitare spettacoli che promettono emozioni e colpi di scena.