Gianluigi
Donnarumma
, icona del Paris Saint-Germain, si trova attualmente al centro di un acceso dibattito sul suo futuro. Il PSG ha appena messo a segno un importante colpo di calciomercato, acquisendo per 55 milioni di euro dal Lilla l'emergente talento
Lucas Chevalier
. Questa mossa, apparentemente ispirata dal nuovo tecnico Luis Enrique, segna l'arrivo del terzo portiere più costoso della storia, dopo le celebri trattative che hanno condotto Kepa Arrizabalaga e Allison Becker ai loro rispettivi club. Il fascino di Chevalier non risiede soltanto nel suo talento, ma anche nella sua giovane età e potenzialità, che lo vedono porsi come un pretendente al
Premio Yashin
, al pari di Donnarumma stesso.
Nonostante il sostegno incondizionato dei tifosi parigini, che considerano 'Gigio' una vera e propria icona, la dirigenza del PSG sta valutando seriamente un cambiamento radicale. Questo perché Donnarumma ha deciso di non accettare le proposte di rinnovo avanzate dal club, il cui contratto è in scadenza tra un anno. Tra i vari scenari che si delineano, spiccano le possibilità di una cessione, temporanea o definitiva, verso club prestigiosi come il
Manchester United
o il
Galatasaray
. Tuttavia, c'è chi suggerisce che Donnarumma potrebbe scegliere di restare al PSG un'altra stagione per poi approdare al
Real Madrid
come svincolato nell'estate del 2026, momento in cui scadrà il contratto di
Thibaut Courtois
con il club di Madrid.
Nel frattempo, in Italia, un altro caso di mercato cattura l'attenzione degli appassionati: quello di
Giacomo Raspadori
. La trattativa per il suo passaggio all'Atletico Madrid sembra essere avvolta in una nube di incertezze. Mentre fonti italiane confermano l'avvenuto accordo con il Napoli per 21 milioni di euro più bonus, dal fronte spagnolo arriva la categorica smentita del presidente dei 'colchoneros',
Enrique Cerezo
. Questo giallo si infittisce ulteriormente se si considera l'attuale situazione dell'Atletico, che ha appena venduto
Giovanni Simeone
al Torino.
Non finisce qui il capitolo delle manovre di mercato che stanno riscaldando questa estate calcistica. Dal Brasile giungono voci sull'interesse dei campioni d'Italia per
Pedro
del
Flamengo
, anche se l'ipotesi appare più suggestiva che concreta. D'altra parte, il
Flamengo
sembra realmente interessato al giocatore interista
Mehdi Taremi
, ma l'iraniano è riluttante a trasferirsi a Rio de Janeiro. Nel frattempo, il Napoli pare ottimista circa l'avvio di negoziati con Antonio Conte per
Miguel Gutierrez
del Girona, mentre riscontra difficoltà per
Juanlu
del Siviglia.
La
Roma
, attraverso il suo direttore sportivo Massara, è impegnata nel tentativo di assicurarsi
Fabio Silva
del
Wolverhampton
, mentre i ferventi contatti per
Ziolkowski
del
Legia
sono prossimi a un esito positivo. Viceversa, la trattativa per
Echeverri
si sta rivelando complessa poiché il
Manchester City
insiste su una cessione in prestito, senza opzione di acquisto definitiva.
Il
Lecce
ha concluso un accordo per acquisire
Riccardo Sottil
della
Fiorentina
, mentre il giapponese
Ko Itakura
, prossimo a un accordo con l'Ajax, diventa un sogno infranto per molti club italiani. Inoltre, la
Cremonese
si è rafforzata attraverso l'arrivo di tre nuovi giocatori:
Bondo
,
Terracciano
e il portiere svincolato
Silvestri
, tutti provenienti dal
Milan
.
Infine, lo scacchiere inglese con il
Nottingham Forest
che intensifica la sua presenza sul mercato italiano negoziando per
Musah
del
Milan
e
Tchatchoua
con il
Verona
. In Inghilterra, il
Milan
è coinvolto positivamente nei colloqui con il
Manchester United
per
Hojlund
, mentre l'
Aston Villa
ha manifestato interesse per
Saelemaekers
, giocatore che però Allegri vorrebbe trattenere. La questione
Juventus
lambisce il ritorno di
Renato Veiga
dai
Chelsea
, anche se la cessione di uno tra
Kelly
e
Rugani
sembra precedere l'operazione.
